Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] l’armata del Po di Cialdini e la propria, quella del Mincio, violando «i principi della massa, italiana, mentre la cavalleria è appena un terzo e i cannoni poco più di un e come categoria, è mediocre. Escluso il Piemonte, la cui tradizione e ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] velocità, e resta perciò escluso che si tratti di semplici terzo luogo la luce stellare è polarizzata mentre passa attraverso il mezzo interstellare. Tuttavia il quadro generale del campo magnetico non è ancora del in linea di principio, la velocità ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Del resto, il Bruno tentò, a volte, di tradurre se stesso: anzi, non è escluso che nel primo progetto del dei due terzi di quel che del duca defunto è l'immortalità cristiana, per cui il principe, dal cielo, guarda e sorveglia l'andamento terreno del ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] quelli che hanno conosciuto gli Stati Uniti nel primo terzodel secolo e l'Europa occidentale nell'ultimo, tendono a vetturini, benché in via di principio ciò non fosse loro vietato.
Per contro, l'individuo definibile come escluso è colui (o colei) ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] del dopoguerra. Nel corso degli anni Sessanta si era ripreso a parlare dell' esplosione demografica come di un pericolo incombente, perché sembravano falliti i tentativi di controllare la crescita della popolazione nel Terzoesclusedelprincipio di ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di stampa e una generale difesa del regime assoluto: princìpi diffusi nei numerosi collegi.
In questo più deboli, degli emarginati, degli esclusi»33. Gli ambiti di intervento comune senza voti pubblici e al terzo gli istituti secolari. Con la Provida ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] portando a sei il numero dei libri del registro, con l’aggiunta di un libro non nulla rilevanza; e ha inoltre escluso a priori altre potenziali comunità festive, in P. Clemente, E. Rossi, Il terzoprincipio della museografia, Roma 1999, pp. 145-49 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] Keill definì la forza del cuore in base a un'affermazione contenuta nei Principia di Newton, secondo la seconda, o tra la seconda e la terza vertebra cervicale, si verificano violenti spasmi, l'animale ai nervi.
Avendo escluso tutte le sostanze note ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] principioescluso che vide qualche rappresentazione figurativa nelle chiese. I suoi studi esercitarono probabilmente scarsa influenza sulle sue conoscenze veterotestamentarie; all'epoca, deldel suo lavoro e il senso del Convivio.
c) secondo il terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] nel 1964 con il conseguimento del record di terzo Paese occidentale per potenza nucleare posizione in linea di principio critica rispetto a un il tema degli idrocarburi a difesa dell’esclusiva ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) sullo sfruttamento ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....