• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
347 risultati
Tutti i risultati [974]
Diritto [347]
Diritto civile [94]
Storia [76]
Biografie [67]
Diritto penale e procedura penale [63]
Diritto processuale [47]
Temi generali [45]
Filosofia [42]
Diritto commerciale [39]
Economia [41]

Eredità ed erede [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] Torino, 1959, 5): il libro terzo per quelli reali, mentre il quarto s.). Il fenomeno dipende, esclusivamente, dalla sovranità del legislatore; perché soltanto la norma La tesi che esclude, in via di principio, l’istituito ex re certa dal riparto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] può essere detta indipendente. Il terzo significato o aspetto significativo dell’indipendenza d.l. 6.12.2011, n. 201 ha escluso la possibilità di conferma per tutti i componenti delle fondi pensione. I principi del modello regolativo-giustiziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La flessibilità in uscita. Licenziamenti collettivi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi Angelo Pandolfo La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] la sanzione dell’inefficacia veniva esclusa in caso di tardività soggettiva. L’applicazione del principio dell’efficacia generale l. n. 92/2012, rinvia al nuovo art. 18, co. 7, terzo periodo, che a sua volta consente di risalire al co. 5 dell’art. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] del procedimento Il procedimento è esclusivamente l’art. 115 c.p.c., che disciplina il principio di non contestazione e i fatti notori. Sulla base della lite adempiendo spontaneamente a quanto statuito dal terzo. In questa prospettiva l’ABF può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sistema nazionale delle informazioni per la sicurezza

Diritto on line (2016)

Marco Franchini Abstract Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] primo e fondamentale principio, sono attribuite al Presidente del Consiglio dei ministri (ed esclusivamente ad esso) « chiarito che il DIS non è un apparato direttamente attivo (un terzo servizio di sicurezza, cioè) e che esso non è posto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Aspettativa del lavoratore

Diritto on line (2015)

Maria Luisa Vallauri Abstract La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] del resto avviene nelle ipotesi previste dall’art. 2110 c.c. Lo si ricava da quanto sancito al terzo 2013, I, 2075 nt. di R., Romboli, ha escluso l’incostituzionalità della l.r. Sicilia 24.6.1986, dare attuazione al principio di libertà sindacale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sostituto d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] coerente con il principio di personalità della capacità acconto, il sostituito non viene escluso dall'attuazione del prelievo, in quanto è obbligato 1 ss..; Coppa, D., Gli obblighi fiscali dei terzi, Padova, 1990; Bosello, F., Il prelievo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Ius cogens [dir. int]

Diritto on line (2019)

Raffaella Nigro Abstract Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] cogente del divieto di genocidio sancito nella Convenzione del 1948, ma hanno escluso che Argentina, 4.5.2013, § 199), il principio di eguaglianza dinanzi alla legge e di non discriminazione ad un terzo orientamento, il ruolo del diritto cogente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] (sicché ne sono escluse le norme di del diniego di riconoscimento in caso di incompatibilità con una successiva pronuncia relativa allo stesso minore, resa nello Stato richiesto o – se riconoscibile – in uno Stato terzo, fa sì che quel principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Frode in processo penale e depistaggio

Diritto on line (2017)

Elvira Dinacci Abstract Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] da un lato, sul fondamentale principio giuridico del nemo tenetur se detegere, e, dell’art. 375 c.p. (esclusa questa dal divieto di bilanciamento delle una diminuente speciale (dalla metà a due terzi), suddivisa in due parti, per chi: 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Vocabolario
escluṡo
escluso escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali