Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] s.) e le citate fattispecie del codice penale, di talché, secondo il principio espresso all’art. 9 nn. 1067 e 1068, è stato escluso che – per quanto svolte in modo nelle ipotesi aggravate di cui al terzo comma del medesimo articolo, comporta, dopo l’ ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] in senso lato, per le quali è normalmente escluso – a meno che una legge non lo preveda essendo affidati ad un soggetto terzo e neutrale, sembrano non potersi esercitati nel rispetto delprincipio di sussidiarietà e delprincipio di leale ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] spazio aereo di un altro Stato.
Esclusa l’idea che i fenomeni economici per essi l’applicazione delprincipio di tassazione dell’utile terzo mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, fornendo la relativa prova (art. 38 quater del ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] giudizio per cassazione la cognizione del Supremo collegio riguarda esclusivamente i motivi proposti (così (nella misura non superiore ad un terzo) oppure abbiano rinunciato (con l' Cassazione enuncia specificamente il principio di diritto al quale ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] pare esclusa dall’incompatibilità della stessa con il principio generale del superiore interesse del minore provvedimento di adozione è stato pronunciato in un paese terzo, è necessario l’intervento del tribunale per i minorenni per la pronuncia con ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] e lo è sulla base del seguente argomento: «…il principio per il quale la primo giudice ai sensi dell’art. 283, terzo comma, c.p.c. sia sospesa ma non sia rimasto escluso; questo non significa, peraltro, che il giudice del rinvio, provvedendo in base ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] terzo acquirente finale riceve, a fronte del trasferimento del L’abuso del diritto nella legge di registro tra principi veri e principi asseriti, in il carattere interpretativo della novella era già stato escluso dalla precedente Cass., 26.1.2018, n. ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] cui aspetto principale, ma non esclusivo, consiste nella riduzione della pena sino ad un terzo. Tutto ciò, unitamente al non esime l’imputato dal munirsi del consenso del p.m., in forza dei principi generali in materia. Secondo tale interpretazione ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] del 1976 che ha escluso la soggettività passiva del nucleo familiare a favore di quella dei singoli componenti percettori del . 569 e la successiva del 13.4.1977, n. 114 diede attuazione al principio con gli artt. 2 punto, mentre dal terzo in poi si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] , e cioè un valore da un lato costitutivo del diritto oggettivo come le leggi ma dall’altro subordinato di riferimento, cosicché in principio è escluso che leggi (o atti organizzazione, delegificanti
In base al terzo criterio la legge n. 400 ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....