• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
252 risultati
Tutti i risultati [372]
Diritto [252]
Diritto amministrativo [83]
Storia [38]
Diritto processuale [34]
Biografie [30]
Temi generali [25]
Diritto penale e procedura penale [25]
Diritto del lavoro [24]
Diritto civile [21]
Diritto tributario [18]

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica Gianluca Gardini Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica Le misure in materia di [...] indirizzo. Muovendo da questa distinzione la Corte ha affermato che il principio di imparzialità amministrativa è violato quando le funzioni amministrative di esecuzione dell’indirizzo politico non sono affidate a funzionari neutrali, tenuti ad agire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia

Libro dell'anno del Diritto 2012

Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia Carlotta Conti Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia La materia della riqualificazione [...] avvenire in svariati momenti caratterizzati da regole e princìpi talora divaricati (si pensi alle differenze che intercorrono quali il giudice – anche nell’ottica dell’esclusione di una menomazione dell’imparzialità – può e deve esternare il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FERRARA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Andrea Carlo Bersani Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] significative del regime, nel quadro della spinta ad attuare quel principio dell'unità della giurisdizione caro alle prospettive più di esperienza e di imparzialità; ovvero abbia ancora una volta, per la specialità della materia, creato novella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

processo

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] non pienamente allineato ai principi generali del giusto p. e all’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Le maggiori censure oggi rivolte al p. tributario attengono alla mancanza di terzietà e imparzialità dei giudici (in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – TRASFORMAZIONE, REVERSIBILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA

accesso

Enciclopedia on line

Diritto A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] , modificata dalla l. n. 15/2005). La legge stabilisce che l’a. costituisce un «principio generale dell’attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l’imparzialità e la trasparenza» (art. 22 l. cit.) (su cui v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTI SOGGETTIVI – GIUSNATURALISTICA

eccesso

Enciclopedia on line

Diritto E. di potere Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] un determinato fine. Inoltre, nel rispetto dei principi di imparzialità e non discriminazione, l’amministrazione deve considerare ponderazione» presuppone la violazione del principio della completezza dell’azione amministrativa e del giusto processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – NUMERI INTERI RELATIVI – ATTO AMMINISTRATIVO

terzo

Enciclopedia on line

Diritto In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa. Terzietà del giudice Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] della terzietà e dell’imparzialità del giudice garantiscono e tutelano la serenità, l’equilibrio, il distacco e l’indipendenza di giudizio del singolo giudice rispetto alle parti e all’oggetto della principio della domanda e della corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERVENTO VOLONTARIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RAPPORTO GIURIDICO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzo (1)
Mostra Tutti

Eccesso di potere

Enciclopedia on line

Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] amministrativo Annullabilità e annullamento. Diritto amministrativo Discrezionalità amministrativa Funzione amministrativa Principio di imparzialità Istruttoria amministrativa Motivazione dell’atto amministrativo Procedimento amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Accordi amministrativi

Enciclopedia on line

Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] la legge disponga altrimenti; si applicano i principi del codice civile in materia di obbligazioni e dell’imparzialità della pubblica amministrazione (art. 97 Cost.), è previsto che la stipulazione dell’accordi sia preceduta da una determinazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Accesso ai documenti amministrativi

Enciclopedia on line

I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] , modificata dalla l. n. 15/2005). La legge stabilisce che l’accesso costituisce un «principio generale dell’attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l’imparzialità e la trasparenza» (art. 22 l. cit.) (su cui v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTI SOGGETTIVI – TAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
neutralità
neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
obiettività
obiettivita obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali