• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Diritto [252]
Diritto amministrativo [83]
Storia [38]
Diritto processuale [34]
Biografie [30]
Temi generali [25]
Diritto penale e procedura penale [25]
Diritto del lavoro [24]
Diritto civile [21]
Diritto tributario [18]

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio Ennio Corvaglia – Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] In queste cariche si distinse per capacità, indipendenza e imparzialità. Quando nel novembre del 1896 raggiunse la sua carica studiosi, sancendo il principio della pubblicità degli atti amministrativi al termine della prescrizione trentennale. Negli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – SAVERIO BALDACCHINI

metodologia della ricerca storica

Dizionario di Storia (2010)

metodologia della ricerca storica Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] stabilire quale delle due «verità» fosse da preferire). Con Tacito da un lato venne formulata la prima forte dichiarazione di imparzialità da all’interpretazione storico-letterale della Bibbia, attraverso il principio della sola scriptura, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia della ricerca storica (6)
Mostra Tutti

CRESCI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Migliore Magda Vigilante Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] d'Italia già più che ventidue anni seguiti", il C. immette il lettore nel vivo della narrazione storica, che egli vuole informata al principio della più assoluta imparzialità. Ma quando descrive l'assedio di Firenze (12 ott. 1529-12 ag. 1530) il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea TTucci Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] quale professava l'imparzialità della Repubblica, ma anch'egli partecipava al segreto gioco delle offerte e delle alleanze, complicato dalla era diretta contro il re del Portogallo o altri principi amici, ma era stato un provvedimento inevitabile, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novità in materia di giudizio di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia di giudizio di primo grado Gianluigi Morlini Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] non è infatti sintomatico di un difetto di imparzialità del giudice, il fatto che la motivazione di è stato ritenuto costituzionalmente non illegittimo in quanto non confliggente con il principio della terzietà del giudice (C. cost., 13.5.2015, n. 78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

OCCORSIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCORSIO, Vittorio Eugenio Occorsio OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] secondo il quale il giudice è soggetto soltanto alla Legge, principio che Egli, come magistrato, applicava con assoluta imparzialità a garanzia delle istituzioni democratiche. Cadeva vittima di un vile attentato con cui, nell’Uomo, si è voluto ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PAOLO EMILIO TAVIANI – PALAZZO DI GIUSTIZIA – GIOVANNI DE LORENZO

FRANCHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Raffaello Valeria Del Vasto Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] dei principî astratti della logica formalista. Al centro della questione si ripropone l'antico problema del principio di 'imparzialità. Il F. morì a Napoli il 19 sett. 1990. Dal 1981 al 1983 aveva fatto parte del Consiglio nazionale delle ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

terzietà

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

terzietà Alberto Pera Terzietà e indipendenza dell’azione pubblica Terzietà (imparzialità) e indipendenza connotano diversamente l’attività dei soggetti che esercitano le differenti funzioni pubbliche – [...] e con l’attribuzione di specifiche responsabilità. L’elaborazione di questi principi da parte della giurisprudenza amministrativa ha condotto a una maggiore  imparzialità dell’amministrazione in relazione a vari aspetti: ai criteri di valutazione ... Leggi Tutto

arbitrato

Lessico del XXI Secolo (2012)

arbitrato s. m. – Procedimento mediante il quale le parti possono far decidere da soggetti privati, gli arbitri, le controversie tra di loro insorte – o che potranno insorgere – che non abbiano per oggetto [...] fini della risoluzione di una controversia con le garanzie di contraddittorio e d’imparzialità tipiche della giurisdizione opportuno, purché in ogni caso sia assicurato il principio del contraddittorio, concedendo alle parti ragionevoli ed ... Leggi Tutto

sussidiarieta

Lessico del XXI Secolo (2013)

sussidiarieta sussidiarietà s. f. – Principio che esprime la preferenza per la collocazione delle funzioni di governo presso il livello più vicino ai cittadini. Di matrice tomista, sviluppata dalla dottrina [...] cura concreta degli interessi della collettività: ne emerge il principio della preferenza per l’amministrazione autorità e autorità, con riguardo al buon andamento e all’imparzialità dell’azione amministrativa; la s. orizzontale, invece, pone a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
neutralità
neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
obiettività
obiettivita obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali