• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Diritto [252]
Diritto amministrativo [83]
Storia [38]
Diritto processuale [34]
Biografie [30]
Temi generali [25]
Diritto penale e procedura penale [25]
Diritto del lavoro [24]
Diritto civile [21]
Diritto tributario [18]

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Costituzione prevede che la sua organizzazione si ispiri al principio dell'unità di indirizzo e della dipendenza gerarchica, ferma restando l'osservanza del principio di legalità e di imparzialità, ma demanda la nomina del capo del pubblico ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] posizione in tre principi fondamentali: la piena e «completa libertà di coscienza e di religione», l’«assoluta indipendenza di tutte le Chiese» e la «neutralità religiosa», che non vuol dire: «professione di ateismo, ma imparzialità dello Stato, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] ’inizio di un’adesione dettata più dal principio dell’obbedienza agli ordini dell’autorità costituita che da un’intima convinzione, conflitto ormai divampato, egli scelse una linea di rigorosa imparzialità tra le parti in causa, fino a giungere a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Giustizia, teorie della

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giustizia, teorie della Michel Rosenfeld Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] a pieno titolo. Così, nonostante il principio dell'eguaglianza universale sancito dalla Dichiarazione di indipendenza degli maggior parte delle dottrine giuridiche, ed è animato dalla convinzione che sotto il mantello dell'imparzialità le decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] , e Giovanni Crisostomo a sua volta, riconoscendo il principio della sovranità della legge, affermava che «le norme comandano i governanti» la linea di rigorosa difesa della legalità e per la tutela dell’imparzialità del giudizio da essi perseguita47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eguaglianza Norberto Bobbio di Norberto Bobbio Eguaglianza sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] La regola di giustizia richiede per la sua applicazione la virtù dell'imparzialità nei riguardi dei destinatari della legge, il principio di legalità piuttosto quella della lealtà nei riguardi del legislatore. 6. L'eguaglianza di tutti Contrariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAICITÀ

XXI Secolo (2009)

Laicità Gustavo Zagrebelsky Termini attuali La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di imparzialità o equidistanza in materia di professioni di fedi e convinzioni, religiose e non religiose, principio che vieta non solo di assumere una religione come ‘religione dello Stato’, ma anche di assicurare trattamenti privilegiati, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] altro nella generale tutela del corretto andamento e dell’imparzialità della P.A., proteggendo, in particolare, l’ questa volta, però, non in applicazione del principio di sussidiarietà ma in forza del principio di specialità di cui all’art. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] lo sport nelle sue diverse forme e discipline e quanti detenevano la gestione delle Olimpiadi hanno impedito una vera unità basata sulla reciproca accettazione e sul principio dell'autonomia. La storia del CIO ‒ la cui nascita ha anticipato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Il neoilluminismo italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il neoilluminismo italiano Massimo Mori Un’esperienza breve e coraggiosa Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] solo dallo Stato di diritto, attraverso i principi di legalità e di imparzialità. Del resto, per quanto riconosca che la libertà civile, come non impedimento, è il portato storico delle lotte sostenute dalla borghesia contro l’aristocrazia e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
neutralità
neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
obiettività
obiettivita obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali