Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] a una selezione rigorosa quanto a professionalità, etica e imparzialità e, dall'altro, a equilibri adeguati quanto a come superare giuridicamente, oltreché politicamente, il principiodella sovranità nazionale, per tradizione tabù intoccabile. ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] conferimento degli incarichi nel rispetto dei principi, anche di derivazione comunitaria, di trasparenza, pubblicità e imparzialità» (art. 18, co. d.lgs. n. 33/2013), così, in materia di principidell’azione amministrativa (art. 1, co. 1-ter, l. ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] misure del giusto e dell'ingiusto, se alcuno volesse applicare a queste scienze la medesima imparzialità e attenzione che pone dovuto contenere le regole di diritto comprendenti i principîdell'ordinamento giuridico del paese. Nella terza e ultima ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] linea di principio, più forti garanzie per i cittadini, dato che così il giudice ha maggiori possibilità di svolgere il ruolo di terzo imparziale nelle controversie che vedono il cittadino confrontarsi con lo Stato. Inoltre, un aumento dell'incidenza ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] operi una nomina nell’interesse della società – e quello dellaimparzialitàdell’arbitro, che è invece salvaguardata processuali – dell’arbitrato di diritto comune. La deroga al principiodella devolvibilità in arbitrato delle sole materie ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] di interesse e garantire la terzietà e l’imparzialità del c.t.u., potrà essere necessario attingere /2010. Tuttavia, la giurisprudenza, in ossequio al principio di non dispersione della prova, consente di acquisire al giudizio la perizia redatta ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] seguente. a) L’efficacia erga omnes del contratto collettivo, che deriva dal principio di parità di trattamento imposto costituzionalmente dalla imparzialitàdella pubblica amministrazione, quale datore di lavoro, nei confronti dei dipendenti (art ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] CEE, 22.12.1986, n. 4055 sull’applicazione del principiodella libera prestazione dei servizi ai trasporti marittimi tra Stati membri e dell’industria, che richiedono un’elevata competenza tecnica settoriale, oltre che un’effettiva imparzialità e ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] inevitabilmente eseguiti in violazione della reale ed effettiva capacità contributiva e che l’azione amministrativa non possa non essere giudicata in aperto contrasto con il principio di uguaglianza e di imparzialità (in senso favorevole Russo ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ex lege), ma anche l’efficienza e l’imparzialità (anch’esse dovute ex lege) della singola attuazione del tributo. Nulla in comune, e non viceversa (per tutti, v. La Rosa, S., Principi di diritto tributario, Torino, 2004, 250 ss.). La concezione ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...