Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] sia attivi che omissivi e consiste nel venir meno al dovere di esercitare le relative funzioni pubbliche nel rispetto sia dei principi di imparzialità e indipendenza sia delle norme in tema di celerità, efficienza, efficacia e trasparenza sia dei ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] di imparzialità e neutralità anche tra le diverse componenti del Consiglio. In secondo luogo, perché organo chiamato a svolgere la sua istituzionale funzione di garanzia degli interessi generali della collettività e di osservanza dei principi ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] garanzia della ragionevolezza, imparzialità e proporzionalità delle decisioni, e, quindi, della legalità esaminati» (Cons. St., III, 3.11.2017, 5087, cd. principiodello “one shot temperato”).
Questa tendenza va accolta con favore, nella parte ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] punto, la sentenza affermò che il monopolio dovesse garantire obiettività, imparzialità e completezza dell’informazione; la Corte enucleò i principi cui la legislazione in materia doveva conformarsi per risultare costituzionalmente legittima ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità» e l’ha considerata infine come «livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche». Questa definizione è poi stata ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] ci si debba attenere. In questo senso il principiodella certezza del diritto contribuisce alla separazione tra diritto di legittimità costituzionale sia posta in anticipo e con maggiore imparzialità che nei sistemi privi di essa. Nei sistemi in cui ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] del periodo corporativo, l’Ispettorato transita prima alle dipendenze del Ministero dell’economia nazionale, poi in quello delle corporazioni e, con i R.d.l. 30.12.1923 che espressamente rinvia ai principi di imparzialità, parità di trattamento, ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] il cui accoglimento verrebbe a compromettere l’imparzialitàdell’intervento penale (in argomento sia consentito rinviare nell’ordinamento di un principio di autodifesa del soggetto passivo quale criterio di delimitazione della tipicità dei fatti. ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] non mina l’imparzialità del giudice del dibattimento, essendo la decisione sulla convalida dell’arresto – nonché il principio di irretrattabilità dell’azione penale»), laddove, esperite ulteriori investigazioni, questi si convinca dell’opportunità ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] principio di eguaglianza delle parti e il principio di buona amministrazione della giustizia.
L’organizzazione della Corte
Composizione
I giudici delladello Stato che lo indica. Il giudice ad hoc è sottoposto agli stessi obblighi di imparzialità e ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...