Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] poichè si afferma il principiodella parità di trattamento normativo imparziale o ad alto tasso di imparzialità, che trova legittimazione nell’art. 97 della Costituzione.
Ad ogni modo, l’Autorità garante della concorrenza (coeva all’istituzione della ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] principio di carattere generale secondo cui «l’imposta è liquidata dall’ufficio…».
Nell’ambito dell’imposta di registro e delle Marcheselli, A., a cura di, Consenso, equità e imparzialità nello Statuto del contribuente. Studi in onore del prof ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] delle procedure di risoluzione delle controversie e di composizione dell'organo decidente, in modo che risulti assicurata l'imparzialitàdello lasciare fermi tanto il principio, ex art. 41 Cost., della libertà dell’iniziativa economica privata, ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] 165, nonché, in virtù del richiamo operato dall'art. 70, co. 13, dello stesso decreto, dal d.P.R. 9.5.1994, n. 487.
Alla nel rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza, pubblicità e imparzialità e dei principi di cui all' ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] della risoluzione di una controversia, con le garanzie di contraddittorio e di imparzialità tipiche della ottenuto ante causam mantenga efficacia, in ossequio al principiodella strumentalità cautelare, occorrerà la notifica di una domanda ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] n. 15 del 25.6.20147, che ha chiarito che la comminatoria delle penalità di mora è ammissibile per tutte le decisioni di condanna di ottica di leale ed imparziale esercizio del munus publicum e in esecuzione dei principi costituzionali scanditi dall’ ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] che la modifica rimetta in discussione la natura di principio generale della mobilità, come resta d’altronde confermato dall’intervento n. 190), al fine di garantire l’imparzialitàdella pubblica amministrazione.
I profili problematici
Il decreto ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] assicurare alle parti una tutela piena ed effettiva secondo i principidella Costituzione e del diritto europeo – e del giusto processo e imparzialità del giudice), delle norme sulla composizione in sede giurisdizionale delle Giunte provinciali ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] potuto, per una residua efficacia delle metanorme, il richiamo a principi costituzionali, contenuto nello Statuto, A.-Marcheselli, A., (a cura di), Consenso, equità e imparzialità nello statuto del contribuente. Studi in onore del prof. Gianni ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] del mandato, l’esercizio effettivo dei poteri attribuiti e l’impatto dell’attività dell’agenzia (EU, Analytical Fiches nr. 29, Evaluation of Agencies, sottoponendosi a principi e regole procedurali atte a garantire un’attività imparziale, trasparente, ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...