Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] considerati (analogamente al principio di tutela dell’affidamento, più specificamente contemplato nel co. 2 dello stesso art. 10) quali diretta applicazione dei principi costituzionali di buon andamento e imparzialitàdell’amministrazione (art. 97 ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] territoriale di afferenza), trascurando i valori della competenza e della specializzazione, anche tecnica, e sollevando dubbi di compatibilità con i principi di buon andamento ed imparzialità.
Carattere residuale della CILA
La CILA ha assunto con ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] alla necessità di rispettare l’art. 97 Cost. e, precisamente, i principi di imparzialità e buon andamento dell’amministrazione». Quest’ultima pronuncia del giudice delle leggi trova riscontro in una serie di decisioni dei giudici amministrativi, dove ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] :
l’indefettibilità del concorso pubblico come canale di accesso pressoché esclusivo nei ruoli delle pubbliche amministrazioni, in linea con il principio di uguaglianza e i canoni di imparzialità e di buon andamento ex artt. 3 e 97 Cost., in quanto ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] modifiche apportate dalla legge 28.6.2012 n. 92 all’art. 18 della legge 20.5.1970 n. 300, per cui la tutela del dipendente . 165/2001 per i licenziamenti, nonché con i principi costituzionali di imparzialità e di buon andamento (art. 97, co. ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche. 2. La trasparenza […] concorre ad attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] diritto a una buona amministrazione (art. 47, Carta europea dei diritti fondamentali) o i principi di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione (art. 97, Cost.).
Per quanto formalmente vincolante soltanto sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] di segnalare, risulta necessario ad assicurare un imparziale ed efficiente svolgimento dell’azione pubblica6.
Nella disciplina vigente, l’ medesima funzione. L’unica deroga possibile a questo principio è un rinnovo motivato, praticabile una sola volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] popolo civile è il dubbio sulla imparzialitàdella giustizia» e (anche sulla scorta dell’esempio di altri Paesi 'civili', ultimo governo Minghetti e, insieme con lui, esponente principe del liberalismo italiano postunitario), nel suo celebre discorso ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] ”, ricognitiva, d’altro lato, del dato sostanziale della funzione del diritto di accesso di strumento di attuazione del principio costituzionale dellaimparzialitàdell’azione amministrativa; imparzialità che non sarebbe evidentemente più tale se non ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...