Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] ), affinché in sede di deliberazione del lodo possa applicarsi il principio maggioritario ex art. 823 c.p.c. In caso di solo dalla parte che non ha nominato l’arbitro della cui imparzialità si discute, salvo si tratti di motivi conosciuti dopo ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] del principio ‘tempus regit actus’, almeno fino a quando non fosse intervenuto il passaggio in giudicato della 1291; De Leonardis, F., L’ottemperanza nell’amministrazione – Tra imparzialità e commissario ad acta, Torino, 1995; Ferrara, L., Dal ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] della legge ad opera di organi dello Stato che agiscono in posizione di imparzialità ed indipendenza e nel contraddittorio delle ricordare che il processo è fondato anche sul principiodella parità delle armi, il quale non presuppone solo equa ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] beneplacito dell’autorità sovrana nel cui ambito territoriale si trovano ad operare), l’imparzialità e un margine di libertà nella scelta di modalità attuative della delega compatibili con i suddetti principi (Al-Jedda c. The United Kingdom, n. ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] misura realizzato - un punto di equilibrio fra il principio di responsabilità politica e quello di imparzialitàdell’amministrazione (con la determinazione delle competenze, attribuzioni e responsabilità dei funzionari) posti rispettivamente dall ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] legge» e di osservare «criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità…» e i «principidell’ordinamento comunitario», art. 1, co. 1, 1. n. 241/1990; il «principio di tutela del legittimo affidamento», ricondotto al diritto comunitario (TAR ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] membri, dare esecuzione al bilancio in conformità al principiodella buona gestione delle finanze (art. 317 TFUE: v. Siclari, D sufficientemente chiara, rinviandosi ai consueti profili dell’indipendenza e imparzialità dei giudici, più arduo è ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] massima aderenza all’interesse pubblico dell’azione amministrativa e la sua imparzialità, lesa da condotte dei Si estende anche al delitto in esame il principio di equivalenza alle cose mobili dell’energia elettrica e di ogni altra energia che abbia ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] il principiodella personalità della prestazione (previsto anche nell’art. 5) e la necessità del possesso dei requisiti necessari per lo svolgimento della stessa, precisando che i soci che la eseguono assicurano la piena indipendenza e imparzialità e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] e si legittima, in quanto sia esercitato in modo imparziale, cioè con la dovuta considerazione di tutti gli interessi nel diritto comunitario il principiodella proporzionalità proprio quale principio fondamentale degli ordinamenti giuridici ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...