Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] poiché la Corte verifica l’accuratezza e l’imparzialitàdell’esame da parte del Consiglio degli elementi rilevanti nonchè la sufficienza della motivazione in ordine alla conclusione della valutazione (§§ 53-54 sentenza cit.).
Dovendo procedere a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] conformità, sia al principio costituzionale della naturalità del giudice, dal momento che il giudice designato ad occuparsi del testimone secondo le cadenze dell’art. 458 c.p.p. 1930, avrebbe visto compromessa la propria imparzialità, sia a quello ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] i principi generali della funzione amministrativa sanzionatoria. Tale procedimento, infatti, prevede la partecipazione difensiva del contribuente, separa la fase dell’accertamento da quella sanzionatoria, garantisce la trasparenza e l’imparzialità ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] obiettivi di cui al co. 3, o in caso di manifesta violazione di legge o regolamenti o del principio di buon andamento e di imparzialitàdell’amministrazione, nonché di violazione degli obblighi in materia di trasparenza di cui al d.lgs. 14.3.2013 ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] , di trasparenza, pubblicità e imparzialità, i quali non implicano l’esercizio di pubblici poteri. Anche la giurisprudenza amministrativa ha confermato il principio affermando partendo dalla differente natura giuridica delle società pubbliche. Il TAR ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] , quanto meno nella forma implicita di un preventivo consenso al rito, è suscettibile di ripercuotersi sia sull’imparzialità del giudice sia sul principio di completezza delle indagini sia sulla presunzione di innocenza, che comporta il diritto ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] con una efficace scansione temporale dell’attività pubblica; sia alla luce dei principi di rango sovranazionale, che imparzialità ed equità, anche «entro un termine ragionevole» (si veda in tal senso l’art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] il contrasto con gli artt. 3 (principio di uguaglianza e di ragionevolezza), 24 (principiodella pienezza della tutela giurisdizionale), 42 (tutela costituzionale della proprietà privata), 97 (buon andamento e imparzialitàdella p.a.) e 113 (garanzia ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] diritto amministrativo contemporaneo. Per la giurisprudenza amministrativa nazionale “costituisce un principio generale dell’ordinamento giuridico” correlato con i canoni costituzionali di imparzialità e buon andamento (Cons. St., sez. IV, 25.9 ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] lesione attuale dell’interesse pretensivo del privato». con «conseguente applicabilità dei principi, pacificamente riconosciuti essere considerate con occhio imparziale e tenuto conto delle osservazioni della parte)». Ma soprattutto significherebbe ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...