• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [178]
Storia [85]
Religioni [41]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [13]
Economia [12]
Arti visive [10]
Diritto [10]
Musica [7]
Diritto civile [5]

MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville. Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] anni entrò a far parte dei Cavalieri della libertà, una società segreta paramassonica di cui facevano parte militari e giuristi cui preparò una memoria Sul principio d’associazione applicato all’economia agricola). Era di nuovo a Mondovì all’inizio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – CARLO BERAUDO DI PRALORMO – ALESSANDRO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di (1)
Mostra Tutti

SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo Gabriele Scalessa (Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta. Dopo la prematura scomparsa [...] i suoi versi. Ebbe una relazione sentimentale con Lina Cavalieri, cantante lirica, e frequentò Gabriele D’Annunzio. di Arturo Ambrosio jr. A partire dal 1922 l’editore Mondadori principiò la ripubblicazione di tutte le sue opere, accogliendo di buon ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo (3)
Mostra Tutti

BOSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Antonio Nicolar Parise Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] l'esercizio della professione di avvocato, con tutta probabilità per le sole questioni dei cavalieri di Malta. A questa stessa delle tavole. Bibl.: Lettere d'uomini illustri,che fiorirono nel principio del sec. XVII..., Venezia 1734, pp. 246, 255 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

STEFANO da Pandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Pandino (Stefano Andrei) Roberta Delmoro Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] del duomo, che testimoniano di un polittico a sette pannelli datato 1412 in collezione Cavalieri di Milano, poi finito in alla Vergine un modellino di S. Maria Maggiore. Del pittore si conservava inoltre, fino al principio del XIX secolo, appesa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIOVANNI ANGELO BORRONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – MICHELINO DA BESOZZO

GARZANTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZANTI, Aldo ** Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] la carriera dell'insegnamento. Da principio supplente presso il liceo ginnasio di Rimini quindi, in seguito a sera, 6 luglio 1961; Roma, Archivio storico della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fascicolo personale; Chi è? 1957, s.v.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZANTI, Aldo (3)
Mostra Tutti

BACCELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Alfredo Gian Paolo Nitti Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] dei Cavalieri del lavoro, la riforma delle scuole di agricoltura e l'aumento degli organici degli addetti commerciali all'estero. Fece parte di diverse commissioni parlamentari e fu estensore di alcune importanti relazioni. Sul principio questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO CAPPELLINI – GIOSUE CARDUCCÍ – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCELLI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

AIMONE, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, conte di Savoia Francesco Cognasso Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse. Fu destinato, pare, alla carriera [...] voleva dire la continuazione del conflitto. I re di Francia si erano preoccupati di portare i due principi ad un accordo: un armistizio permise a Filippo VI di avere nella sua spedizione di Cassel un contingente savoiardo insieme con quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESI DI MONFERRATO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMONE, conte di Savoia (1)
Mostra Tutti

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] a fondo contro Baduila. Al principio del 548, ancora nell'invemo, approdavano a Crotone, dopo aver attraversato lo stretto di Messina, le navi su cui il generalissimo si era imbarcato con un piccolo corpo di soldati scelti - 700 cavalieri e 200 fanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] forma sintetica, non analitica) ma, soprattutto, il metodo di Cavalieri, pur con modifiche. L'opera, recensita negli Acta eruditorum ne ospitò una Della necessità che ha l'astronomia dell'ajuto de' principi (v. 20, 1739, pp. 221-249, per far erigere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] riguardoso, l'urgenza della pace tra i principi cattolici, si preoccupò di frenare la diffusione dei libri luterani, ascoltò afflusso a Weimar di cavalieri ivi convenuti col pretesto delle nozze del secondogenito del duca di Sassonia; vincolante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUDOVICO BECCADELLI – GIROLAMO MARTINENGO – PIER PAOLO VERGERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali