• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [178]
Storia [85]
Religioni [41]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [13]
Economia [12]
Arti visive [10]
Diritto [10]
Musica [7]
Diritto civile [5]

CAMPANA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo Domenico Caccamo Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] lotta; solo il 4 agosto s'incontrarono con un gruppo di cavalieri moscoviti, che li accompagnarono fino a Smolensk. Nella sua seguente, tra la fine di maggio e il principio di giugno, gravi episodi di violenza sconvolsero la tregua religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride Vittorio Mandelli Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di sapersi pragmaticamente destreggiare, ponendo le basi di quel principio di equidistanza dall'Impero e dal Ducato di Baviera, suoi potenti vicini, principio sancito l'obbligo alla contribuzione di mercanti, cavalieri e canonici, incluso l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Andrea di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Andrea di Norbert Kamp Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di cavalieri e sostituì il castellano di Rocca Ianula Guglielmo di Spinosa con Giovanni di Trentenaria pp. 235s.; P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Milano 1964, pp. 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLANELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANELLI, Antonio Raffaele Mellace PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia. Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] s.); lo possedeva Giuseppe Parini, che ne condivide l’impianto nei Principî di belle lettere (Fedi, 2000, p. 980, e 2004, p dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840 a, pp. 165-167; Id., Notizie di alcuni cavalieri del sacro ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTÒLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE GEROSOLIMITANO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – IPPOLITO PINDEMONTE

NEGRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Gaetano Marco Soresina NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] di cavalieri della banda di Carmine Crocco, ai quali inferse perdite ingenti a costo però di di E. Altieri Magliozzi, Roma 2002, passim; Storia di Milano, XV, Nell’unità italiana (1859-1900), Milano 1962, pp. 214, 222, 232-235, 260; XVI, Principio di ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO CLAUDIO GIULIANO – COMUNE DEI CORPI SANTI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE MERCALLI – GIULIO BELINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

CANEVARI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI (Canevaro), Demetrio Augusto De Ferrari Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] figlia di un Matteo Canevaro, che a Genova avrebbe sposato il discendente di una nobile famiglia di cavalieri di Costantinopoli , a suo avviso. contiene un principio vitale, distinto però dal principio generale di tutta la creazione. Gli esseri sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Giovanni Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] sostituì il padre nella guerra nel Regno di Napoli, ereditandone la condotta di 400 cavalli. Partito da Milano verso la fine di giugno 1462, era atteso a Fondi al principio di luglio per unirsi agli uomini di Roberto da Sanseverino; era previsto il ... Leggi Tutto

MELO da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELO da Bari Berardo Pio MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] principi di Benevento e di Capua in vista di una ripresa della lotta contro i Bizantini. Chalandon colloca in questo arco di tempo un primo viaggio di di Comino, nell’alta valle del Liri, presso Sora, e il comando di un gruppo di cavalieri normanni ... Leggi Tutto
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ALTA VALLE DEL LIRI – ITALIA MERIDIONALE – LEONE MARSICANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELO da Bari (2)
Mostra Tutti

LIDARTI, Christian Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe) Silvia Gaddini Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] di corte e, più tardi, maestro di cappella nella capitale asburgica. Questi, tuttavia, dopo aver preso visione di "un principio di messa" che il L. aveva cercato di della chiesa conventuale dei Cavalieri di S. Stefano di Pisa. Storia e catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BIBLIOTECA ESTENSE – MONTECATINI TERME – PIETRO LEOPOLDO

SANMINIATELLI, Cosimo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMINIATELLI, Cosimo Andrea Marco Manfredi – Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina. Dalla [...] di «legittimisti di moda» (Pertici, 1992, p. 263). Malgrado l’attivismo di Sanminiatelli nell’Ordine, gli altri cavalieri . 191; W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, ad ind.; G. Roncioni, Progetto di Federazione italiana sotto l’egida dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – TOMMASO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE MAZZINI – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali