Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , bisogna però sottolineare che il carattere di ‛Stato sociale' non assume nella Costituzione rilievo e valore prevalente rispetto all'altro di ‛Stato di diritto'. L'attuazione del principiodi solidarietà non deve nè può consentire la compressione ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] momento in cui si accettava di derogare al rigido principiodi assegnazione per quattro anni degli uffici e se ne distribuivano per grazia a persone chiaramente non in grado di esercitarli, come vedove, infanti o funzionari di cancelleria, si doveva ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sistema economico più ampio governato da quei principidi transazione che oggi usiamo definire di 'reciprocità'. (Analogamente, anche nel sistema nondi mercato staliniano esisteva un limitato settore di mercato per alcuni generi alimentari prodotti ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di colonialismo e, come effetto di una sostenuta campagna antisraeliana da parte dei paesi arabi e comunisti, di razzismo in contraddizione ‟Nonprincipiodi una sede nazionale ebraica in Palestina, e che venisse impedito agli Ebrei di immigrare e di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] trovarono subito dopo la metà del secolo nella situazione dinon poter più stabilire liberamente le proprie tariffe doganali; in l'appropriazione privata, contraddizione che pure, in linea diprincipio, veniva sempre di più acutizzata dalla ‛ ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] tale contraddizione. Inoltre i grandi proprietari sono spesso assenteisti e talvolta non si preoccupano neppure di accrescere economy and taxation, London 1821 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Robinson, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] non si tratta di un ideale di questo genere. La giustizia, l'appello alla quale ha caratterizzato l'evoluzione dell'idea democratica, non è in contraddizione dell'uomo del 1789: ‟Il principiodi ogni sovranità risiede essenzialmente nella nazione". ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] . Ne segue che deve esistere un tasso di crescita che sia, almeno in linea diprincipio, ottimale per gli azionisti. Ma i dirigenti non sono necessariamente tenuti a scegliere un siffatto tasso di crescita. Se hanno una forte propensione personale ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dignità inferiore. E la presenza dell'imperatore, in virtù del principiodi separazione dei due poteri, era inopportuna in un'assemblea dal tema strettamente ecclesiastico e non trattandosi di un concilio ecumenico. Il primato della Sede apostolica è ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] indefinitamente crescere verso l'ultravioletto estremo, in patente contraddizione con l'esperienza.
Tutti questi fatti hanno qualcosa in comune: non si può negare ogni validità al principiodi equipartizione dell'energia, perché esso è confermato ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...