La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] sue proprietà. Secondo Avicenna Dio non è 'soggetto' della metafisica o punto di partenza o principiodi essa, ma ne è piuttosto a sostegno di entrambe le parti della contraddizione; quando non è possibile addurre argomenti a favore di una della ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] non quello dell’astensione dalle arti sordide, che a giudicare da molte considerazioni scandalizzate di parte aristocratica dovette essere vagliato con un’ampia elasticità, appare in contraddizione con l’immagine di una classe di del principe. La ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] sono i geni e che un creode implica l'azione di decine, se non centinaia, di geni, ci porta a immaginare i creodi come strutture in di talune caratteristiche morfologiche comuni a specie diverse. Il principiodi correlazione di Cuvier cercò di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] misure molto accurate dell'altezza del Sole. Il principiodi questa esperienza osservativa è illustrato nella fig. 3. Non abbiamo scritti dello stesso Toscanelli sull'argomento (di cui, peraltro, sappiamo molto poco), ma un resoconto del suo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] 6) ritiene che, nel caso in cui il principiodi cui sopra non venga accolto da qualche stato membro, debbano essere stata approvata dal Congresso provinciale del popolo. In caso dicontraddizione tra questa e la legge cinese sulla cura della ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] economico. La necessità di una inversione utopica di marcia nella civiltà contemporanea è prospettata qui non tanto e non solo in nome di motivi morali o in chiave di una forma di vita più felice e più sana, ma in base a principidi pura e semplice ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] 1965 improvvisamente Pfister riuscì a moltiplicare somme di 2r quadrati per ogni r. Quale era la spiegazione? Non vi è contraddizione tra il lavoro di Pfister e quello di Hurwitz: il fatto è che il risultato di Pfister è valido solo quando l'anello ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] vennero create le premesse e i principi essenziali della cultura medievale. Quello di rinascenza carolingia è del resto un di riferimento assai frequente, ma di fatto tale mito ha senso, anche se ciò può sembrare una contraddizione, per coloro che non ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] l'altro dirottando navigli, carichi di merci e armi.
Tra questo susseguirsi di incertezze e contraddizioni alla metà del '20 Quando troverai due minuti di tempo, scrivimi, nondi politica".
Insignito del titolo diprincipedi Montenevoso, chiuso nel ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] costituisce il principale agente dinamogeno: la contraddizione - per dirla con la formula marxista ormai classica - tra lo sviluppo delle forze produttive e i rapporti sociali di produzione.
Con questi rilievi non si vuole infirmare in toto la storia ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...