CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] di tali contraddizioni, che comunque sollecitano, se non il crollo del sistema, la scelta ideologica e politica di una forma di un deficit o "crisi di legittimazione". Nel capitalismo liberale infatti la crisi è direttamente immanente al principio ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] , ovvero (ma i due obiettivi non sono in contraddizione) sia in grado di competere sui mercati globali con i mediterranea e oltre: una focaccia di acqua e farina con vari tipi di guarnitura e in linea diprincipionon differente dalla pita greca o ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] 1827, e, aiutato da Mercadante, vi fece la conoscenza del principe dei librettisti, il genovese Felice Roman 1, allora trentanovenne e contraddizione propria dei caratteri un po, fatui: "Io sono così anche, amo la donna, che non ho in progetto di ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] principiodi Pauli e quindi seguono la statistica di Fermi, mentre quelli con spin intero non ubbidiscono al principiodi zero.
Questi risultati non sono in alcun modo in contraddizione con quanto detto sopra a proposito dei fattori di forma GE e ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] e Stato, nella quale l'identità viene raggiunta attraverso contraddizioni. Ne risulta che i funzionari delle corporazioni sono scelti 1957², p. 21). Ma il 'principiodi specializzazione' non può essere di alcun aiuto per decidere quale soluzione sia ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] si possono forse trarre soltanto queste considerazioni: che esiste un patrimonio di funzioni amministrative in capo (ex Constitutione) ai comuni, sulle quali non potrebbe operare il principiodi sussidiarietà (e i suoi corollari); che lo Stato può ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] di un ordinamento basato su un principio geografico-areale, e quella per categorie di oggetti sostenuta da Francesco Baldasseroni.
La tesi di Cirese è: il museo non delle relazioni sociali. La contraddizione vita/museo sarebbe dovuta – ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] senza contraddizione, come servizio, nella Chiesa o nello Stato.
Questo breve, ma intenso periodo di operosità non venne pubblicata per le resistenze degli Ordini religiosi esenti e dei principi.
Il 27 genn. 1542 il C. veniva designato legato di ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] contraddizioni la scelta liberista sulla scena internazionale e soprattutto comunitaria e il dirigismo economico interno, basato su un principiodi 1957, costitutiva delle aree e dei nuclei, che non specificava in modo chiaro la natura dei piani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] e del calore: "Quali non sono i progressi compiuti nello studio di questi principî invisibili, intangibili e imponderabili!" , i membri della Royal Society di Londra, caddero nel 1718 in una contraddizione dello stesso tipo: pubblicarono infatti ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...