Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] di conoscenze anatomiche, fisiologiche, morfologiche e igieniche sia diprincipi pedagogici e psicologici. La sua attività noncontraddizione con lo statuto.
Scopo e validità del regolamento tecnico. - Lo scopo del regolamento tecnico è quello di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] versioni di tale teoria, che ora prenderemo in esame, sono di fatto in contraddizione con essa. Ciò potrebbe provare, se non il determinismo molti decenni prima della formulazione del principiodi Heisenberg.
Alla fine del 1867, negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di sapere organizzare la loro azione amministrativa ricorrendo a tutti gli strumenti disponibili nell’ordinamento e introducendo modalità gestionali talvolta anche in aperta contraddizione con i principi da enti che non avevano subito modifiche nel ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] questo non sono che epifenomeni, caratteristiche evanescenti la cui danza si limita solo a rispecchiare pigramente il flusso delle attività puramente fisiche del cervello. In questo modo, possiamo evitare di violare i principidi conservazione dell ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] vista tale situazione può apparire in contraddizione con la comune opinione tendente a diprincipi, pragmatico e non retorico»; sicché nella straordinaria congiuntura imprenditoriale di quegli anni «l’attenzione specifica alle regioni del Sud non ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] in ogni caso superare quella dei sistemi non virali. Sebbene le diverse sperimentazioni cliniche abbiano indicato che il trasferimento genico del CFTR sia in via diprincipio realizzabile nelle vie aeree, nuovi approcci devono essere identificati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] in contraddizione con la rotazione ottica: il tipo di reticolo ‒ o meglio, il tipo diprincipiodi Huygens: partendo da un fronte non periodico, essa permetteva di ottenere i fronti successivi per integrazione di quello iniziale; il principiodi ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] non esiste un consenso generalizzato sui criteri che debbono essere impiegati per definire la linea di demarcazione tra le due classi principali. Per i seguaci di Marx la contraddizione sviluppo capitalistico. Principîdi economia marxiana, Torino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] diverse in base ai principîdi Helmholtz, benché quest'ultimo non avesse analizzato a di questa contraddizione soltanto nel 1886, quando si ripresentarono nel tentativo di comprendere le ragioni dell'esistenza del coefficiente di trascinamento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] è rappresentato dal principiodi operare delle congetture intorno a fatti che sono per natura non percepibili dai sensi mettere alle strette gli epicurei portandoli a una contraddizione interna al loro sistema filosofico nell’ambito della ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...