La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tutt'al più affermare che non implicava contraddizioni.
La relatività generale non risultò di grande aiuto per gli astronomi ambiti umanistici e sociali. Anche se il principiodi complementarità non rivestiva quasi alcun ruolo nelle applicazioni dei ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] di porre su presupposti diversi intenzioni non più coerenti in sé stesse, ma che costituiscono una corsa verso il capriccio, la contraddizione calore).
Basandosi sul principiodi utilizzare aria calda, il collettore solare ad aria non possiede un muro ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] di credenze e pratiche che si autosostiene. Se uno di tali elementi risulta in contraddizione materno. In altre società in cui l'esogamia non ha analoga importanza, la separazione tra il anche al mondo sociale e ai principî morali su cui si fonda. La ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] milioni di Tedeschi, per ragioni geostrategiche e in palese contraddizione con il conclamato diritto di autodeterminazione sono state fatte dei principîdi inviolabilità delle frontiere, dinon ingerenza e di autodeterminazione dei popoli. Basti ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] in altri campi?
Criminologia clinica
Principî
Gli studi di criminologia scientifica non possono disinteressarsi dei problemi sociali porterebbe danno alla vita economica. Questo punto di vista è in contraddizione col fatto che Lombroso e Ferri erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] r⇔r∉r,
che dà luogo immediatamente a una contraddizione.
Frege ricevette la lettera di Russell mentre il secondo volume dei Grundgesetze era in stampa affermò dinon essere convinto dell'argomentazione sostenuta da Cantor a sostegno del principio del ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] e già questo ha il sapore di una grande avventura: non si è più se stessi, non più in quella forma in cui non ci si piace. Lo ‛sballo' permette a un ranocchio di sentirsi un principe azzurro, a un fallito di essere come Achille. In una società ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] del principiodi sovranità nazionale in aree chiave come la politica economica e quella di sicurezza, nonostante le rassicurazioni sul fatto che i cambiamenti introdotti dal Trattato di Lisbona non modificavano sostanzialmente i principi fondanti ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] .
Nella stessa sua moderazione, elevata quasi alla dignità diprincipio, non mancano le note vigorose, come quando, nel cap. invece appena "tollerato", come scrittore, e non certo ufficioso. Un'altra contraddizione, nell'opera del B., fu argutamente ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] di filiazione come valore originale e non dipendente, si intende attuare pienamente il principiodi eguaglianza di tutti i figli, senza distinzione di nascita (art. 21, Carta di nuova disciplina mostra qualche contraddizione. Ad esempio, si consideri ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...