La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] al-Hayṯam mostra che le ipotesi CD>AB e CD⟨AB conducono entrambe a contraddizione. Si prolunghi CA oltre A fino a E, in modo che sia AE=CA meglio, 'al Filosofo'). Il principio ‒ di cui non si trova traccia negli scritti di Aristotele oggi noti ‒ è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] il problema generale dell'interpretazione di una simile contraddizione. La reazione di Bohr non deve stupire, tenuto conto di quello che si è detto precedentemente sul suo metodo e sulla funzione del principiodi corrispondenza. Essa consiste nel ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] di arredo domestico e non dall'a. utilizzato per i sacrifici pagani (sub divo nel témenos del tempio). La teologia cristiana, che vede nell'eucaristia il sacrificio, non entra in contraddizione baciava in principiodi messa. Paolino di Nola, nel ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] infedele nel quale si esamina se l’oggetto, i principi e le inferenze della moderna analisi siano più distintamente concepiti o evidentemente dedotti che non i misteri della religione o gli oggetti di fede).
È a Cauchy che si deve il merito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] di Lagrange di 'algebrizzare' lo indusse al tentativo di realizzare le speranze di una generalizzazione del principiodidi ricavare una contraddizione da qualsiasi altro assunto fu una buona ricerca, ma non conclusiva. Oltre a varie edizioni di ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] i gruppi sociali minori non erano in grado di provvedere. Il principiodi sussidiarietà orizzontale rimase escluso quando dice: "Il volontariato dunque non è in contraddizione con le altre forme dinon profit. Di queste altre forme, il volontariato è ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] La contraddizionedi gran parte dei movimenti dell’islam radicale contemporaneo risiede tutta in questo equivoco di fondo: essi si propongono di realizzare uno ‘Stato islamico’, ma in questo modo, contrariamente al loro intento dichiarato, non fanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] in una sorte dicontraddizione ne’ loro sentimenti verso gl’illustri motteggiatori: sentono la gratitudine verso di essi per tutte le vittorie che il loro amor proprio ha ottenute per mezzo loro, ma nel tempo stesso, temendo dinon restarne altresì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] così il naturale principiodi sociabilità e di buon senso. non si infrange quell’ordine, la comunità umana riuscirà a perseguire l’interesse collettivo mentre ciascuno dei suoi membri persegue il proprio interesse privato, senza alcuna contraddizione ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] che si dee tenere ne l'insegnare et predicare il principio della religione christiana (Roma 1545) e che si possono considerare . I contenuti encomiastici se non paganeggianti di quei versi sono certo in contraddizione con i temi della corrispondenza ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...