Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] non lo fanno; nessuna pensa di rivolgersi al padre. Sentimenti di vergogna e la paura dinon stressante. A questa contraddizione e ai due diversi punti di vista, che corrispondono , pur assumendo in linea diprincipio l'aborto come illecito, perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] filosofo è invece il principio generale secondo cui il moto circolare uniforme è l’unico a possedere la proprietà dinon avere né inizio né netta contraddizione con il pensiero di Platone.
La fisica del cosmo: Aristotele
In qualità di matematico, ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] un potere di veto generale, quindi anche sulle leggi e sui provvedimenti finanziari. La contraddizione tra ordine politico Nel Principe M. si sforzò di ridefinire l’antropologia che veicolava un tale linguaggio, senza la comprensione del quale non si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] questa seconda spiegazione è in contraddizione con la struttura del cosmo principiodi circolarità e uniformità dei moti planetari enunciato da Platone. Alcune di esse si aprono tuttavia a radicali cambiamenti di prospettiva, ipotizzando non ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] disciplina filologica del De Sanctis. Questi, non senza qualche intima contraddizione, ben avvertita da E. Gabba, rispetto al suo antietruschismo e al suo unitarismo belochiano, aveva tradotto e accolto nella Rivista di filologia (n. s., IV [1926 ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] nella dedicatoria del Principe, laddove l’autore dichiara dinon potere donare nulla di più prezioso al proprio di regole altrettanto certe di quelle enunciate nel Principe, contiene in realtà al proprio interno le premesse di una contraddizione ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] il discepolo rileva la contraddizione fra necessità e libero arbitrio propendendo per la negazione di quest'ultimo; mentre designavano Iddio come principio, guida, termine, fine di ogni visione, appagamento; e se non si ricollegano direttamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] a Spinoza, le cose non vanno meglio per la teoria dell’azione. Secondo Leibniz, infatti, tutto ciò che accade è regolato da un principio metafisico fondamentale: il cosiddetto principiodi ragion sufficiente. Tale principio afferma che niente avviene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] se la sintesi neoplatonica di Avicenna non ravvisa contraddizioni tra la nozione di intelletto attivo e l’ (ex nihilo), l’anima viene così a configurarsi come un principio attivo di conoscenza intellettiva che dà l’essere al corpo (forma dat ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di mettere da parte la vecchia distinzione appunto tra volontari e regolari con la generalizzazione del principio Destra storica, tanto piena dicontraddizione era stata la sua vita dinon urtarla e, al massimo, di "inorientarla" (con più di 30 anni di ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...