Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] ’esperienza. La critica al principiodi autorità si trova nel Frammento di prefazione al Trattato sul vuoto (1651): se può valere nel campo di discipline come la storia, il diritto o la teologia, il principiodi autorità non ha alcun valore in quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] In apparente contraddizione con diprincipiodi causalità machiavelliano (del tipo “sempre ed in ogni luogo, nei tempi antichi e nei tempi moderni, non vi è alcun effetto che non abbia una causa e non vi è causa da cui non segua un effetto”), cioè di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] tuttavia Kennedy accetta di sostenere in base al principio, enunciato in un discorso alla nazione, che “il pericolo più grande di tutti sarebbe quello dinon fare nulla”. Dopo un braccio di ferro durato alcuni giorni sull’orlo di una guerra nucleare ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] critica al principiodi eguaglianza che alcuni "filosofi" creatori di "sistemi chimerici di società" ", il C. dimostra che l'uguaglianza non può esistere nello stato di natura e di società, non influisce sulla felicità e si oppone ai progressi ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] di spin
Questi sistemi sono intermedi tra quelli di equilibrio e dinon 'assenza di un principio ergodico, cioè l'impossibilità di sostituire osservazioni appaiono in contraddizione con la notevole isotropia osservata nella radiazione di fondo. Il ...
Leggi Tutto
parte
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
I nomi delle divisioni
Per indicare le divisioni all’interno di una città, M. si serve di diversi termini, alcuni dei quali («parte», «setta») sono correnti [...] principato, che ne è il nome istituzionale); se invece vincerà l’umore del popolo, si avrà la licenza. Non c’è contraddizione in p. che lottano tra loro. La tesi della divisione permanente di Firenze viene sviluppata nel cap. v del libro III e nel cap ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] dato la teorizzazione più coerente del principio pessimistico, ossia del principio secondo il quale il non essere è preferibile all’essere.
“vuole ciò che non vuole e non vuole ciò che vuole”. Si tratta di una contraddizionenon soltanto logica, ma ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] (1654, 1670) sia nei Principidi scienza nuova (1725). Vico pone ‘commercio di pensieri’ tra i due capace di originare un significato nuovo e non previsto. di un pensiero originale effettuato tramite l’interpretazione di una ’contraddizione’, ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] Tuttavia, non essendo infrequente nella poesia provenzale l'uso di riferirsi a famosi principi già morti, la citazione non possiede nella lirica trobadorica di 8 strofe unissonanti e due tornadas: 10a 10b 10'c 10d 10d.
La contraddizione tra apparenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] usare le espressioni di Gerald Holton – diffondendo per la prima volta l’idea che vi possa essere una contraddizione tra scienza innovazione. Il principiodi precauzione, formulato per la prima volta nel 1992 alla conferenza di Rio sulla biodiversità ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...