Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] . A partire dalla distinzione tra il principiodicontraddizione e di ragione, Leibniz vi contrappone la propria della filosofia classica tedesca, la “disputa sull’ateismo” – dinon essere altro che uno “spinozismo rovesciato”. Invece che basarsi ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] di Cavour, ben consapevole del ruolo pubblico della Banca, ma al tempo stesso non era insensibile ai diritti degli azionisti proprietari, la cui difesa era sempre stata una bandiera della Destra. Questa intima contraddizioneprincipiodi una banca di ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] 1662; trad. it. Logica di Port-Royal ➔) il tipo di argomentazione impiegato da Pascal venne esteso e sintetizzato nel principio secondo cui «per giudicare quel che dobbiamo fare per ottenere un bene o evitare un male, non dobbiamo considerare solo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] di Banchieri di ovviare a questa contraddizione generano un ventaglio di soluzioni ingegnose, arricchite dall’occasionale adozione del principio uso della monodia vera e propria. Nell’esigenza dinon approdare a uno stile esecutivo virtuosistico, l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] fenomeno ludico, che avrà conseguenze dinon poco conto. Da una parte emerge principio che le eventuali vincite siano riconosciute e perciò tutelate.
La novità del periodo: i giochi di è possibile “sostenere” la contraddizione che l’azzardo rivela ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] non la si può ottenere (neppure con un ulteriore ampliamento) senza incorrere in una contraddizione. Supponiamo infatti che ci sia un nuovo elemento x = 1/0. Avremmo allora 0 ⋅ x = 1. Supponendo ora che continui a valere il principiodi permanenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] del suo tempo è Istituzioni di filosofia morale), non può non porsi il problema della contraddizione fra individuo e società, fra anche se il solo principiodi utilità, quando non sia contemperato dal principiodi autorità, non assicura la libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] ovvero il principio per quasi contraddizione in architettura, e, da ultimo, l’ironia, il mezzo più importante per alleggerire il peso del passato.
Tuttavia, l’opera più conosciuta dinon solo di perdere il proprio significato, ma soprattutto dinon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] proiettili diventava la causa della sua continuazione. Questa contraddizione aprì la strada, già nella tarda antichità e allo studio del moto dei corpi principi archimedei: il fattore da cui far dipendere la velocità di caduta non è il peso, ma il ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] infatti, rifacendosi a Cicerone, l'importanza della retorica nel provare non tanto la verità, quanto la verosimiglianza. A. negò il valore del principiodicontraddizione anche nella sua applicazione entro l'ambito della teologia, posizione che ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...