Freud, Sigmund
Medico austriaco specializzato in neurologia e psichiatria, fondatore della psicoanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Trasferitosi da bambino con la famiglia a Vienna, F. [...] spazio-temporali e del principiodicontraddizione, rivela l’incessante lavoro di elaborazione e mascheramento con in modo scientifico, la religione non sarebbe altro che una fonte di rassicurazione nei momenti di smarrimento. L’uomo si rivolge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] : questi gli antidoti di un tessuto culturale retto dal principiodi omologazione linguistica. L’ non tanto il momento autobiografico e privato, quanto gli elementi strutturali che la caratterizzano: la mutevolezza, la provvisorietà, la contraddizione ...
Leggi Tutto
Hilbert
Hilbert David (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1862 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1943) matematico tedesco. La sua opera ha segnato emblematicamente per la matematica [...] affrontare il problema della sua non contraddittorietà, studiando il concetto di dimostrazione all’interno della stessa teoria formale dei numeri al fine di escludere la dimostrabilità in essa di una contraddizione. Hilbert fonda così la teoria della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paradosso di Russell (1902) è la più nota smentita al principiodi comprensione [...] di radere tutti coloro che non radono se stessi (è chiaro però che la contraddizione può essere banalmente elusa immaginando l’esistenza di van Orman Quine che elabora un sistema nel quale il principiodi comprensione è ristretto a certe formule. ...
Leggi Tutto
coerenza
coerenza in logica, termine (sinonimo dinon contraddittorietà e di consistenza), che indica la proprietà di un sistema assiomatico in cui non è possibile derivare contraddizioni: un sistema [...] che nel sistema S non deve essere possibile dimostrare tutte di tutti i numeri primi, l’insieme di tutti i triangoli rettangoli ecc. Questa tecnica di costruzione di insiemi viene detta principiodi comprensione ed è alla base di una contraddizione ...
Leggi Tutto
identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Filosofia
Principiodi i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli dinon-contraddizione [...] proprietà (a volte chiamato principiodi indiscernibilità degli identici o anche legge di Leibniz), si ottiene una denoti proprio l’i., quale viene usualmente intesa, e non un’altra relazione di equivalenza R, perché gli assiomi del 1° ordine sull’ ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] . I risultati della ricerca così condotta lo portano alla formulazione di alcuni principi generali: a) le categorie del pensiero (spazio, tempo, principiodicontraddizione, ecc.) non sono innate, ma hanno un'origine storico-evolutiva individuabile ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principiodi sussidiarietà. 3. Il principiodi sussidiarietà nell'ordinamento [...] che il principiodi sussidiarietà presenta almeno due aspetti, uno positivo e l'altro negativo, solo apparentemente in contraddizione tra loro (v. Millon-Delsol, 1993). L'aspetto negativo si concretizza in un dovere dinon ingerenza, derivante ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] spiegarla e per agire su essa. 'Dio' è dunque un principiodi spiegazione come la 'molecola': differiscono solo perché il primo è un . In tali casi la violazione della regola dinoncontraddizione sembra dovuta al postulato per cui termini associati ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] et al.; C-98/09, Sorge. Nella vasta letteratura sul principiodinon regresso v., da ultimo e per tutti, Corazza, Hard Times for Hard Bans: Fixed- Terms Work and So-Called Non-Regression Clauses in the Era of Flexibility, in European Law Journal ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...