PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] termini, fra processo di socializzazione e formazione del principio intrapsichico di realtà? È non è quindi in grado di negare o limitare la validità di tale relazione.
La contraddizione esistente fra l'informazione primaria e quella secondaria non ...
Leggi Tutto
RAGION SUFFICIENTE
Guido Calogero
. Il principiodi ragion sufficiente è uno dei supremi principî logici, per quanto la sua formulazione esplicita non risalga che al Leibniz, che lo aggiunse ai due [...] contraddizione; identità), asserente che A è A e non è non-A, e dall'altro lasciò sussistere il principio la realizzazione del fine organico dell'universo. Il principiodi ragione implica quindi non soltanto la causalità, ma anche la finalità: e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Mort Homme e del bosco di Malancourt e di Avocourt, che per l'intero marzo e al principiodi aprile furono teatro di combattimenti continui. Ma, sotto il comando fermo e insieme paterno di Pétain, il morale dei Francesi non piegò, e Verdun resisté. I ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di fatto, si andò via via alterando. Giustiniano, non senza qualche contraddizioneprincipidi stabilire impedimenti, anche dirimenti, al matrimonio. Bisogna però giungere al periodo di Giuseppe II per trovare non solo un intenso svolgimento di ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] omerica". L'Iliade ribocca dicontraddizioni; e queste non sono né tutte né le più del genere di quelle dell'Ariosto o il mezzo o alla fine, non in principiodi una evoluzione. Maggior successo ebbe il libro, meno geniale, di Roberto Wood, Essay on ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] di sorprendere la più piccola esitazione nell'inquisito, di farlo cadere in contraddizione. Se il risultato degl'interrogatorî non Vienna 1932. Per il diritto inglese: F. Seymour-Harris, Principîdi proc. pen. inglese, trad. Bertola, Verona 1878; C. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] una diagnosi di Nattiez (1987, cap. 1°, par. 4), ciò fu dovuto soprattutto a una contraddizione interna fra il principio razionale di un dalla loro rispondenza a principidi buon ascolto e di efficace espressività. Non tutte comunque durano per ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] permanente in uno spazio con un numero di dimensioni minore di uno rispetto a quello in cui il problema ipersonico è posto (principiodi equivalenza di Hayes). Precisamente, il problema non permanente equivalente è quello relativo al moto in un piano ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] armata tedesca (generale Steuben) di germanico non aveva che due battaglioni, 10 compagnie mitraglieri e 100 pezzi. Invano il generale Scholtz aveva chiesto al Comando supremo tedesco una divisione. Solo al principiodi settembre furono inviati dalla ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] stata riconosciuta, come abbiamo detto, in contraddizione con gli esperimenti interferenziali di Fizeau su mezzi in moto. Tutto il principiodi relatività (v.), è agevole, introducendo solo le velocità relative dei corpi tra loro e non mai velocità ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...