FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] in apparente contraddizione col principiodi irreversibilità dei processi termici che è alla base di tutta la parole: una persona che vince una grossa somma alla roulette non costituisce una violazione della legge statistica che il banco vince ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di manifestare la chiarezza... delle funzioni non ha nulla a che vedere con un'architettura di complessità e dicontraddizioni, che cerchi di K. B. Toker, "Magnifico et visibili principio dicti operis". Arnolfo di Cambio a S. Maria del Fiore, in Roma ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] di sé, si trova davanti a quella che, pensata da lui e non potuta non pensare, è la Realtà: davanti a una realtà che, almeno da principio, non può non ciò la contraddizione tipica del kantismo e della sua collocazione dei valori religiosi al di là dei ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato, secondo la datazione di Apollodoro, nel 341 a. C. a Samo, dove il padre Neocle, ateniese, era cleruco, e morto tra il 271 e il 270 ad Atene. Già in Samo, ancora ragazzo, poté ascoltare [...] di gravità: al materialismo di E., insofferente del divino e di tutto ciò che, principio come rimedio disperato della contraddizione in cui veniva conclusivamente meccanismo puro, per esser sicuro che esso non fosse in balia d'alcuna superiore volontà ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] non avrebbero valore nei fenomeni di differenziamento. Lo sviluppo sarebbe così nuovamente concepito per epigenesi in quanto i fattori, pochi, al principiocontraddizione con la tesi, ormai esposta, che tutte le uova seguano uno sviluppo a mosaico non ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di questo, in parecchi capitoli di essa si brancolò in tentativi incerti, sia perché non si aveva un'esatta percezione dei principî Ciò sembra in aperta contraddizione con la legge di Dalton, secondo la quale in una miscela di gas ciascuno dovrebbe ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] principidi uguaglianza, imparzialità e regolarità nell'erogazione del servizio, vengono definite le forme di accoglienza e di pose in aperta contraddizione con l'offerta di strumenti docimologici sempre più raffinati. Si registrò allora non tanto un ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] assume un atteggiamento nuovo: quella di oggi è una società di massa in cui tuttavia non è escluso il culto dell'individuo; benché possa sembrare una contraddizione in termini, il nostro è un 'individualismo di massa': la gran parte delle persone ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] . Vero è che tra gli stessi storicisti vi fu chi tentò di superare il relativismo assurgendo a una sintesi dello stesso processo storico, ma ciò non poté avvenire che con la contraddizione del principio da cui si muoveva e con la caduta in forme più ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] di origine araba, che hanno abbracciatto l'islamismo, pur conservando riti che sono in contraddizione col Corano. Le tribù non gradatamente e raggiunse anche Timbuctù, la cui fondazione risale al principio del sec. XII.
Intanto nel corso del secolo XI ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...