Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a caso i limiti, dal ritmo non certo incalzante alle difficoltà di reperire dei capitali, tuttavia, dal momento che rappresentava in ogni caso, al di là delle sue contraddizioni, una radicale inversione di tendenza rispetto alla stagnazione dei ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] non si tralasciò di immettere nelle municipalità "alcuni popolani scelti a formale ossequio del principiodi municipalità e il patriarca non conobbe momenti di grave rottura anche se qualche attrito e contraddizione ci fu. I municipalisti ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ad un punto dinon ritorno - di concludere il 21 giugno 1336 con Firenze (ostile a Mastino II della Scala per la mancata cessione di Lucca, promessa nel 1335) l'alleanza le cui trattative erano già iniziate, e di dar principio subito dopo alle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] contraddizioni. Dopo che più nulla è rimasto in piedi ‒ la credenza in un oggetto esterno, il principiodi corrispondenza tra conoscenza e oggetto, la realtà degli universali, e infine il concetto stesso di differenza (bheda) ‒ non rimane, se non ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ". Il Petronio rileva che tale contraddizione all'interno del pensiero di Baldo non sembra esser stata colta dalla maggior proposito rinviamo a Ugo Nicolini, La proprietà, il principe e l'espropriazione per pubblica utilità. Studi sulla dottrina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di due principîdi movimento, uno naturale e uno più propriamente animale, e si riconosce che il secondo è di tipo diverso in quanto ha luogo non in suo tentativo di sviluppare un concetto di forza (vis) che era in contraddizione con la tradizionale ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Chiesa e alla sua egemonia. Perciò il principiodi aconfessionalità, contestato dagli amici di Paganuzzi confluiti nell'"ala destra" del partito, che ambisce alla composizione della questione romana, non sembra totalmente compreso e sino in fondo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ricordate nelle cellule corte e percentuali di Graminacee e dinon Graminacee in quelle lunghe. I contraddizione, è necessario esaminare più da vicino il problema di questo particolare uso della classificazione tipologica dei materiali. I principidi ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] una sovranità che non fosse soltanto nominale sulla Terraferma, bisognava adeguatamente armarla.
Le richieste del provveditore alle lagune caddero in gran parte nel vuoto. Il tentativo di affidare l'esercito veneziano al principedi Nassau fallì a ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che ve farò star in Apoline" (22).
La contraddizione insanabile fra fautori e oppositori delle rappresentazioni e degli che ha principiato la poesia vestita di Musica, di caminare col fasto su i Teatri, schivano al più non posso l' ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...