L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che ve farò star in Apoline» (22).
La contraddizione insanabile fra fautori e oppositori delle rappresentazioni e degli intrattenimenti da che ha principiato la poesia vestita di Musica, di caminare col fasto su i Teatri, schivano al più non posso l’ ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] intime ambiguità nel campo dei valori, dei princìpi. Di qui lo spostarsi del romanzo storico, dicontraddizione, come si può farlo in faccia ai colli di Fiesole e di Bellosguardo o nel silenzio del Canal Grande, in quella città, dove gli abitanti non ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dinon aver introdotto, nella giustizia e nell'ordinamento dello stato, nessuna riforma "illuminata", ma altrettanto paradossale, nelle sue contraddizioni Pietro Caronelli, Osservazioni sopra il principiodi Obbes intorno alla società, Firenze 1764 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] al movimento del cielo di Venere e così determinano - secondo i princìpidi una concezione astrologica " e poetico che non fu deciso e rettilineo, ma procedé con la fatale contraddizione e l'inevitabile ambiguità propria di ogni vera meditazione ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] è nato dallo sfacelo di quell'umanesimo: facendo radicalmente proprio il principiodi rappresentazione oggettiva, esso , il quale non può o non vuole più risolvere le contraddizioni del reale, ma è il fermento stesso di queste contraddizioni, l'agente ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] questo è il luogo in cui, urgendo nella mente di M., per la prima volta il Principe faceva avvertire il suo tema e imponeva la sua presenza. E non c’è ragione dinon accoglierla, o dinon ribadirla, questa osservazione: salvo che avrebbe torto chi la ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] M. Walzer (v., 1983), ad esempio, non si dovrebbe assumere un principiodi giustizia unitario, valido per tutti i beni sociali che nessun limite disposto per legge poteva creare una contraddizione logica con la nozione codicistica. Sicché, superato il ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] " delle opere a lui affidate, in omaggio al principio della convenientia. La maggiore chiesa fondata nel primo Cinquecento fonda il mito della libertà veneziana.
Non si tratta di una contraddizione. Anzi, tale doppio comportamento costituisce una ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] insomma a custodire a vantaggio di tutti "le leggi di Dio" non meno di "quelle del Principe") (4). Nessuna sorpresa, pertanto tra i mercanti di Venezia di per sé attratti solo dall'oro o dal guadagno, in fondo, con tipica contraddizione, fosse lì ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] .H. Hendy (1971) e fu seguito da numerosi altri. Il principio sul quale si basa questa ricerca è che in una grotta, specialmente Wegener cercarono di superare questa contraddizione, affermando che non erano i singoli picchi della curva di Milanković a ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...