Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] E, in principio, di quale corpo parliamo? Di un corpo interno, di cui sentiamo la presenza, ma che non riusciamo a figurarci, o di un corpo e dalla pratica di nuovi metodi di dissezione, sembrano talvolta porsi in contraddizione con la sua teoria ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] che privilegia le direttrici viarie, e dunque non ancora toccato da alcun principiodi aggregazione urbana. Siamo ancora sostanzialmente in . A differenza di quanto era accaduto in epoche precedenti, il fenomeno non appare in contraddizione, bensì in ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] cui Torricelli può parlare di «meccanica filosofia» senza che l'espressione sembri una contraddizione in termini.
Se Di Capua, non è facile capire chi sia più galileiano: il padre Lana che esalta lo spirito di ricerca e distrugge il principiodi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] cambiato, che la S. Sede stava sempre ferma nei principii già manifestati e che s’ingannava chiunque pensasse e scrivesse l’opportunità di compiere il passo della partecipazione senza che apparisse in contraddizione col passato: «non muta la Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] latine e greche, si invochi la testimonianza di tutti quegli altri autori che recano memoria di quei tempi: e non troverai nessuno che in tale questione [scil. il silenzio sulla donazione] sia in contraddizione con gli altri
Evolvantur omnes Latinae ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] dell'Aquinate di elevarla al rango diprincipiodi individuazione, era un accidente e non poteva a rigor di termini operare spazio e il tempo assoluti, risultavano in contraddizione con alcuni dei suoi principî: quello del plenum, quello dell'identità ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] nelle assemblee), il suo interesse è dinon essere offeso. Tuttavia un principe è obbligato "a vivere sempre con quello il popolo.
Quella che R. Bendix ha chiamato "la contraddizione onnipresente tra elitismo e populismo" si nota anche nel movimento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] paracelsiana non era in contraddizione con quella galenica, come aveva sostenuto Sennert, affermando che certe asserzioni di Paracelso andavano intese in parte come allegorie o similitudini. Martini cercava dunque di ricondurre i tre principîdi ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] dall’istruzione. Forme di discriminazione che la democrazia doveva cancellare non solo per un principiodi giustizia, ma ai origine e legittimazione al di fuori del campo politico: un modo per non rispondere alla contraddizione rilevata dalle donne, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] al principiodi maggioranza. Le deliberazioni delle assemblee parlamentari non possono essere ispirate né al 'principiodi 'unità politica di uno Stato. Da qui trae origine la sovereignty of parliament, che non è quindi in contraddizione con la ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...