L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e l’appartenenza dei principi del cattolicesimo al patrimonio storico del popolo italiano, mentre dall’altro si faccia poi appello alla libertà di coscienza rispetto alla possibilità di avvalersi o dinon avvalersi di tale insegnamento. Parimenti ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] principii suggeriti dalla natura, senza nessun riguardo a principiidi religione rivelata […] L’azione salvatrice dell’Evangelo non un altro autore ispirato; e che non si può ammettere alcuna contraddizione tra Scrittura rettamente interpretata e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] giornaliero delle ore non ne produsse quasi nessuno. Questa apparente contraddizione risultava dalla necessità di produrre tabelle e posizioni discrete che erano derivate, almeno in linea diprincipio, da osservazioni.
La rinascita dell'arte liberale ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] è la contraddizionenon sciolta fra un’impostazione militante e ideologica e l’aspirazione al ruolo di radio di informazione in grado di rivolgersi a una platea di ascoltatori più ampia e variegata di quella costituita dal pubblico più di sinistra e ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] naso, e così via. Un certo livello di astrazione, dovuto all'applicazione del principiodi normatività del canone, si rende necessario per raggiungere spaziale non sono in contraddizione, ma convivono talvolta in una stessa opera. La sfida di Gian ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] Non è fuorviante, quindi, sostenere che per l’attuazione di uno dei principi-guida del Rapporto dovette passare circa un quarto di secolo. Soltanto dal 1993 (e non . Ciò potrebbe apparire quasi come una contraddizione in termini, in un Paese dove ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] politica del paese, in evidente contraddizione con il carattere mobile della loro personalità giuridica, soggetta al principio dell’autorizzazione maritale. A chi legga in sequenza le discussioni e le relazioni di quel periodo non può sfuggire che le ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] conferimento dell’apoteosi. Il Senato, dunque, non esercitò più il diritto di conferire al principe all’inizio del regno i titoli che le gravi contraddizionidi quella riforma; ne furono riflesso le immense difficoltà di conservare il ceto ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] di debolezza, di frustrazione, di colpa, e al limite, di disperazione dell'uomo. Alla base di questo ‟metodismo secolarizzato", che postula una contraddizione epoca domina ovunque il principiodi ‟irrealtà", ossia il fatto che non si può attribuire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] , pronti a sfidare ogni sorta di pericolo in difesa dei loro principî, e a morire pur dinon rinnegarli (Huainanzi, Taizu xun). pensiero all'interno di argomenti inferenziali, come i principî dell'equivalenza, della contraddizione, del terzo escluso ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...