COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] p. 50).Dal punto di vista del C. la contraddizione tra questi due diversi ordini di considerazioni è solo apparente. sua linea di difesa normativa.
La seconda presidenza del C. portò dunque questo segno di sconfitta. L'uomo nei suoi principînon era ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] 1968, pp. 531-532; Storia giuridica di Roma. Principato e dominato, a cura di N. Palazzolo, Perugia 1998, pp. contraddizione tra questa lettera e quella inviata da Costantino a Milziade (dove appunto non si parla dei vescovi italiciani), al di là di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] e quindi anche ricco di ambiguità, polisensi, contraddizioni. Non è da stupirsi quindi se si sia cercato di qualificarlo in vario una rilevanza particolare nella riflessione medievale sul principiodi maggioranza. Poiché nella dottrina relativa alle ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] piani territoriali.
Questa contraddizione normativa ha certamente di una corretta concezione del paesaggio e di una sua adeguata gestione.
Non è un quadro rassicurante, senza dubbio. Non mancano tuttavia i segnali di un principiodi inversione di ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] equilibrio delicato fra le due superpotenze non ne esce sostanzialmente incrinato, anche se il sospetto di un favore romano verso il principe può servire ad alimentare tensioni e attenzioni preventive, verso quelle regioni di margine fra i due imperi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] ceto medio potesse avere uno standard di vita più alto. Il principiodi successione dinastica Vogt la intende come ’ambivalenza, perché egli non riconosce nessuna contraddizione negli elementi solari e nella professione di fede cristiana. In altri ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] la ‘contraddizione’, se così la si vuole definire, non costituisce un buon motivo per tentare di risolvere Romagna (vii 26-28): l’assoluta necessità per un principedi «avere el populo amico, altrimenti non ha in le avversità remedio» (ix 4-22).
...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Pio IX: «In nome del cielo, non credete in un papa liberale! È una contraddizione in termini, un’impossibilità»38. Ora, loro concittadini. Se questo non avvenne, se nelle leggi non si espresse chiaramente quel principiodi libertà, ciò dipese dal ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] gradito sottolineare che le folle in processione di norma non riuscivano a capire dove mai fosse intenzioni salesiane, i cui principi avevano fatto proseliti anche essere ancora oggi segno dicontraddizione negli indirizzi riformistici della scuola ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di K. Meyer, Oxford 1894): tale identificazione, difficilmente sostenibile in sede di critica filologica, è in contraddizionedi Bobbio, che fu trascritto dal Fleming al principio del sec. XVII ma fu in seguito perduto, induce a ritenere che essa non ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...