Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] mondo naturale e quelli che si verificano nel corpo umano. L’analogia tra il cosmo e il corpo umano ha una duplice valenza: se della Svizzera e della Germania meridionale.
Al principiodi autorità, alla tradizione e alle speculazioni astratte ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] principiare dal Govoni (D'Antuono, p. 26). Ma proprio tali traduzioni si immisero nell'ambito di una tendenza già presente nella nostra cultura quale il "frammentismo"; sicché tanto il Marone quanto il F. si trovarono, una volta stabilita un'analogia ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] l’analogia, e delle approssimazioni nelle spiegazioni dei fenomeni. Alla codificazione delle tecniche di previsione da essa introdotto, e la tesi dell’impossibilità diprincipiodi una descrizione deterministica del mondo atomico, sono stati ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] l'accelerazione di gravità), va a occupare un volume d'acqua sempre minore. Nel rispetto del principiodi conservazione dell'energia suddivisa in dodici gradi (I-XII), in perfetta analogia con la scala Mercalli e le sue successive modificazioni. ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] . magnetica, B. Questa fu definita inizialmente, in perfetta analogia con il vettore i. elettrica, come il vettore che dà germi cristallini. ◆ [FAF] Principiodi i. completa: data una successione infinita di proposizioni, per es. matematiche, afferma ...
Leggi Tutto
Guido Tonelli
L’avventura delle onde gravitazionali
Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] che ha attirato l’interesse di centinaia di scienziati e l’attenzione delle grandi agenzie di ricerca. Le risorse mobilitate hanno permesso l’installazione dei moderni interferometri.
Il principiodi funzionamento di questi apparati è semplice: un ...
Leggi Tutto
La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] per ragioni analoghe lapislazzulo, nocco, impero (cfr. lat. imperium).
Grossmann, Maria & Rainer, Franz (a cura di) (2004), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer.
Iacobini, Claudio (1996), Il principiodi direzionalità nella ...
Leggi Tutto
stimatore
Samantha Leorato
Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] definiti s. diversi, seguendo criteri e principidi induzione differenti (➔ induzione). Per es., se il parametro di interesse è la media della popolazione, il principio dell’analogia suggerisce di utilizzare come s. il suo corrispettivo empirico ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] La locuz. s'estende anche, per analogia, alla modificazione dei livelli di energia nucleari, rispetto ai valori calcolati radar per le loro capacità localizzatrici, ancorché il principiodi funzionamento sia molto diverso da quello dei radar ordinari ...
Leggi Tutto
Penone, Giuseppe
Penóne, Giuseppe. – Scultore e artista concettuale (n. Garessio 1947), ha insegnato all’École des beaux-arts di Parigi sino al 2012. Formatosi all’Accademia di belle arti di Torino, [...] gesso, iuta). Idea cardine della sua opera rimane tuttavia il principiodi identità tra uomo e natura come ne L’albero ricorderà il passa poi a privilegiare una forma di conoscenza fondata sull'analogia, associando materie diverse per sottolinearne ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...