Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] a distanze ancora maggiori, da altri minori. Nel caso di Giove vi è poi un’altra analogia, ancor più significativa, con il Sistema solare: i loro principio operativo sulla ricezione, a bordo di un veicolo spaziale orbitante attorno alla Terra, di ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] infantile e a quella adulta, riconfermando su basi più aggiornate il principio che l’e. dura tutta la vita ( e. permanente diploma sarà il titolo di accesso agli Istituti superiori di studi musicali e coreutica. Analogamente è prevista l’istituzione ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] trarre ugualmente utili informazioni analitiche: il potenziale di picco, infatti, è caratteristico, in un mezzo prefissato, di ogni specie chimica, in analogia al potenziale di semigradino, e la corrente di picco, cioè l’altezza, è nella gran ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] di quest’ultimo; la velocità di entrata e di uscita del mutante dal sistema (che naturalmente è un sistema aperto). L’analogia con spontanea al disordine codificata dal secondo principio della termodinamica.
I fenomeni di a. in campo chimico e ...
Leggi Tutto
Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti [...] analogia.
Ma, se decadenti in senso stretto furono solo alcuni poeti, in senso lato, cioè partecipi di una sensibilità e di scrittori e artisti affermatisi tra la fine dell’Ottocento e il principio del Novecento, a cominciare da J.-K. Huysmans che, ...
Leggi Tutto
Dottrina filosofica e religiosa (detta anche, meno comunemente, emanazionismo), secondo la quale il molteplice trae origine da un principio (l’Uno o altra realtà prima), attraverso un processo detto di [...] emanazione in analogia con la diffusione della luce da un punto luminoso, che non comporta diminuzione del principio stesso ma che fonda anzi un rapporto ontologico essenziale tra questo e il molteplice. Il tema si trova svolto soprattutto nel ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] soprannaturale dell’uomo. I principidi questa nuova t. possono ridursi a due proposizioni fondamentali: la grazia non sopprime la natura, ma la perfeziona; esiste un rapporto di ‘analogia’ tra quello che possiamo sapere e dire di Dio e quello che ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] prioritaria della disciplina della n., anche di rango subordinato e fino all’analogia, prima del ricorso al diritto comune di radioassistenza. Il principiodi funzionamento si basa sulla differenza di fase tra due segnali: uno di questi, con fase di ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] e analogia furono da essi considerate come i fattori essenziali del divenire linguistico.
Se per il rigore metodologico che introdussero, i neogrammatici rappresentarono un indirizzo fondamentale della l., dal punto di vista concreto i loro principi ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] la vita alla stregua di un bene disponibile. I bioeticisti si domandano se nel principiodi autodeterminazione del malato conserva la sua validità (art. 625, co. 1, c.c.). Analogo trattamento ha l’errore sulla cosa: secondo l’art. 625, co. 2 ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...