CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e la sua frammentazione in una serie diprincipati provinciali.In questa nuova e ristretta ottica schemi ortogonali a essi ispirati, di Tunisi, Sfax, Susa, Kairouan (cui si può aggiungere per analogiadi impianto Tripoli, pur con caratteri ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] degli anni trenta si scalano: i sepolcri di Carlo di Calabria, della figlioletta Maria e di Maria di Valois in S. Chiara; quelli di Giovanni, duca di Durazzo, e di suo fratello Filippo, principedi Taranto, in S. Domenico Maggiore; quasi certamente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] nordorientale e da una polifora dianaloga fattura nel lato sudorientale. La torre settentrionale, priva di scala interna, è una Roma (Berlino, Staatl. Mus.), che rappresenta un giovane principe con diadema e corta barba, alla cui identificazione con ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] evidente riferimento al vicario di Cristo. Per le analogie con la cattedra di S. Giovanni in Laterano, rinnovata al tempo di Niccolò IV (1288-1292 ripetuti rimaneggiamenti - radicale soprattutto uno del principio del nostro secolo - cui quei vani, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] molto robuste, è costruita con un procedimento analogo, ma si configura all'esterno come calotta Normanno (Biblioteca storica Principato, 16), Messina-Milano 1932, pp. 195-251; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Dagoberto - doveva trovarsi a Jumièges un impianto regolare analogo, di cui tuttavia non esiste per il momento testimonianza archeologica, dalla stessa regolarità di impianto. Gli scavi del monastero di Lorsch II, ricostruito al principio del sec. 9 ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] all'architettura. Quando ciò avveniva ogni elemento trovava una propria collocazione. Per Sedlmayr tale principio regolatore, che aveva funzioni analoghe a quelle di una causa ultima aristotelica, era la visione celeste (das Himmelbild). A diversi ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] dell'IRCAM, l''architettura musicale' di Renzo Piano insiste su un'analogia tra l'arte dello spazio e con un ritardo di oltre un quinto di secondo e cioè sotto forma di eco.
Altre due grandi auditori progettati sul principio del 'suono condotto ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] , 1983a; Rash, 1987).Tutta una serie dianalogie stilistiche, fisionomiche e formali (a partire dalla 5-45; id., Nuove ipotesi su Arnolfo di Cambio, AM 1, 1983c, pp. 157-202; F. Toker, Magnifico et visibili principio, in Roma anno 1300 (cit.), 1983a, ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , con integrazioni per analogia come il campanile settentrionale. Nel corso di scavi condotti nel secolo per la provincia e antica diocesi di Como 26, 1926, pp. 3-24; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604 ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...