Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] della buona fede
Dal principiodi correttezza e di buona fede unitariamente intesi occorre poi individuare il contenuto precettivo, eventualmente avvalendosi di altri principi. Tra questi c’è il dovere di cooperazione, che consiste principalmente ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] di una siffatta facoltà è perfettamente in linea con il rispetto del principiodi uguaglianza e, nel porsi del solco dei numerosi progetti di segue, con un certo disordine espositivo, una disposizione analoga a quella di cui all’art. 160 c.c.; ed, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] /1996, etc.) con ciò quasi elidendo la limitazione. Più di recente applica direttamente un principiodi eguaglianza fra gli uomini, in base all’art. 14 della nello stesso modo situazioni strettamente analoghe ed in modo diverso situazioni diverse ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto dianalogia in malam partem, con il connesso [...] .U., 19.4.2012, n. 34952). Invocare il divieto dianalogia in malam partem, secondo la Corte, sarebbe nel caso di specie “suggestivo”. Le S.U. osservano infatti come il principiodi legalità trovi fondamento, oltre che nella Costituzione, nell’art. 7 ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] pone in analogia con l’inviolabilità dei diritti, condividendone la valenza garantistica e la funzione di limiti 56 ss.). Inoltre, la matrice solidarista torna a proposito del principiodi eguaglianza sostanziale nell’art. 3, co. 2, Cost., ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, la pena è quella della reclusione da tre a dieci anni (analoga aggravante fu introdotta contrastante con il canone di ragionevolezza e con il principiodi proporzione tra illecito e sanzione ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] al “matrimonio” e/o ai “coniugi” si pone un problema di adeguamento alle “unioni civili”. Naturalmente, in un diritto penale retto dal principiodi legalità, l’estensione analogicadi quelle disposizioni da parte del giudice è bandita, sicché deve ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] .
A favore dell’applicabilità in via analogica dell’art. 2437, co. 3, c.c., agli esempi sopra riportati non sembra possa predicarsi che ricorra l’eadem ratio della sussistenza del principio generale di carattere imperativo della non perpetuità dei ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] non sia applicabile, in via di interpretazione estensiva o per analogia, alle associazioni non riconosciute, agito in nome e per conto dell’associazione (art. 6), in deroga al principiodi cui all’art. 38 c.c.
Fonti normative
Artt. 14-38 c.c.; ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 193; C. cost., 19.7.2011, n. 236).
Dal principiodi legalità scaturiscono una serie di corollari come il divieto dianalogia e l’obbligo di tassatività e di determinatezza della fattispecie sanzionatoria, che deve essere predeterminata, chiara e ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...