Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] /appello, non essendo stato modificata – in analogia a quanto previsto dall’art. 309, co. 8 bis, c.p.p. – la previsione di cui all’art. 325, co. 3, cautela, suscettibili solo di ricorso per cassazione, in ragione del principio della tassatività.
...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] – è sostanzialmente «imperniata sulla libertà di assunzione temporanea», senza che, in via diprincipio, vi sia più «la necessità della . 78, supplemento a Guida lav., Milano, 2014, 11.
30 In analogia con quanto già previsto dall’art. 4, co. 5, del t ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] provvedimenti cautelari, Torino, 2001, 297, nt. 126);
c) «quote» di società di persone (per l’ammissibilità di quote di s.n.c., nonostante la rilevanza dell’intuitus personae e del principio unanimistico, v. Gasperini, M.P., Pignoramento e sequestro ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] della Convenzione de L’Aja, compete al trustee, in linea diprincipio è quindi al medesimo che andrebbe riferita ogni altra situazione derivante dal e che, analogamente a quanto avviene per le fondazioni, consentirebbe di valorizzare la ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] di novità il marchio successivo negli stessi casi in cui l’uso di esso ne costituirebbe contraffazione; in base al «principio dei rimedi cautelari e di merito di cui agli artt. 121 ss.
A questi segni si applicano quindi per analogia le norme sul ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] 18) che, ponendo a base della disciplina il principio della reciproca fiducia nell'amministrazione della giustizia in ad un giudice da lui delegato, in analogia a quanto previsto dal codice di procedura per altri interventi preliminari all'avvio del ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] dell’uomo, della democrazia e dello Stato di diritto e i principi del diritto internazionale (lett. b); a analogia con le competenze di carattere “parallelo”. Questa nozione, di origine dottrinale, identifica infatti una serie di settori di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] la soluzione contraria. Ciò alla luce dei principidi uguaglianza e ragionevolezza ma anche, per la di dichiarazione fraudolenta mediante documenti formati per operazioni inesistenti, dianaloga dichiarazione mediante altri artifici, di emissione di ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] la disciplina consuetudinaria e pattizia condividono un punto di partenza comune, ovvero il principio della messa al bando dell’impiego della ’uso della forza. La possibilità di ricorrere per analogia all’esimente generale dell’estremo pericolo ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] nazionale del figlio, che in linea diprincipio non ha maggiori probabilità rispetto alle altre leggi di essere la più favorevole (in concreto rapporti patrimoniali, l’art. 37 sia applicabile per analogia anche a questi ultimi. Ma proprio il fatto ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...