È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] navi russe alla costa del S. Elia e all'isola Principedi Galles (1741), continuata da Giacomo Cook nella sua famosa regione dell'alto Alberta, è ricoperto da deposizioni lacustri analoghe a quelle che caratterizzano le pianure del basso Manitoba, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , e crea per esse una speciale liquidazione. Ma anche per le altre banche enti pubblici analogoprincipio si può desumere dall'art. 7 del vigente codice di commercio, che, se riguarda espressamente lo stato, le provincie e i comuni, si deve però ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e se altri legati poco prudenti seguiranno la sorte di lui, tuttavia fin dal principio del sec. XIV Bologna può già dirsi sotto il un'impressione di contrastante movimentazione e di melodrammatici effetti, e con logica analogia ci fanno pensare ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nella realtà. D'altra parte, la stessa terminologia, o una terminologia analoga, sopravvive per designare la prima lezione del "libero (o "privato") da stati o da enti e molti per liberalità diprincipi e di privati (v. sopra).
I collegi e i seminarî ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] è stabilito per segnare il principio e la fine legale delle riunioni di borsa. L'accertamento dei di enti morali; le azioni e obbligazioni di società, comprese le cartelle degl'istituti di credito fondiario, e in generale qualunque titolo dianaloga ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] scadenza è fissata per la metà di un mese, la cambiale scade il giorno quindici; se è fissata per il principio o per la fine, scade, per non scritta. Il progetto italiano di nuovo codice, ispirandosi ad analoga, se non identica, disposizione del ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] per l'irrogazione della pena. Il codice ammette l'analogia (art. 16); e l'accettazione di questo criterio è in diretto rapporto con la nozione politica del delitto. Il principio della responsabilità personale è conservato: unica aberrante eccezione è ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] capacità non siano affatto determinati. In questi casi, l'analogia a cui bisogna ricorrere è quella di altre situazioni ancora di diritto pubblico e, in mancanza, varranno i principî generali che si possono trarre dalle norme particolari del medesimo ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] , tale attività, in Italia, analogamente a quanto accade in altri paesi di midollo osseo nei bambini, per la cura di emopatie e oncoemopatie maligne, hanno stimolato la ricerca di un atteggiamento più produttivo di quello basato sul principio etico di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] tesi che i Romani non distinguessero tre tipi di contratti diversi, uniti dall'analogia della funzione economica, ma un contratto unico in Le ragioni sociali che militano in favore di questo principio dell'indennizzo legale per migliorie sono ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...