Ha per contenuto, secondo la disciplina del cod. civ. italiano 1942 (articoli 1742-1753), l'incarico stabile di promuovere per conto altrui la conclusione dei contratti in una zona determinata e, in via [...] In genere la nomina di un agente comporta l'esclusività della preposizione, e tale principio vale bilateralmente, nel senso giudice con criterio equitativo.
In analogia a quanto prescritto per la cessazione del rapporto di lavoro, all'agente sono ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] distruggere quei principî sui quali s'incardina l'istituto della proprietà. Se il regime giustinianeo delle acque importa il divieto di alterarne il deflusso animo nocendi, ciò costituisce un ius singulare che non consente estensione analogica. La ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di questo impero verso il 1000 si costituì un principato indipendente detto di Ajir e di Delhi. L'ultimo principedi si sa di queste famiglie: forse si tratta di nomi tratti dal capostipite di esse, o addirittura mitologici. Analogamente a questi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i varî staterelli, esercitando in minuscole proporzioni una funzione analoga a quella del Mediterraneo per l'impero romano. Una fondava una piccola colonia olandese al Capo di Buona Speranza, il principiodi Città del Capo e della Colonia del Capo ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] padrone; e per analogia nell'epoca imperiale si suole giurare per il genius del principe. Il rito proc. civ., III, n. 493; G. Chiovenda, Principidi dir. proc. civ., 4ª ed., Napoli 1928; F. Carnelutti, Lezioni di dir. proc. civ., III, n. 235; C. ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] si applica solo nei limiti in cui non trova applicazione il principiodi cui all'art. 707 cod. civ. "in fatto di mobili il possesso vale titolo ',. Questo principio, che è di origine germanica (Hand nuss Hand wahren "la mano deve garentire la ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] , bensì nel raddoppiamento della maggiore secondo un nuovo principiodi par potestas, restando la minore al suo rango, della tecnica formulare per proteggere rapporti sociali più o meno analoghi a quelli del diritto civile, o anche totalmente nuovi e ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] prezzo cosiddetto ''di riscatto'', sarebbe applicabile, quanto meno in via dianalogia, la disciplina 1526 c.c. sarebbe espressione di un principio generale di equità volto a evitare l'indebito arricchimento di una delle parti (il venditore ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Uniti.
Il caso del Brasile fu per molti versi analogo a quello delle colonie spagnole. Il Portogallo venne occupato dai eccezioni, ma solo se non contravvenivano ai principî specifici di moralità e di organizzazione economica che, in realtà, erano ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] loro preparazione professionale. Il fenomeno ha qualche analogia, ma non si identifica con quanto avviene A., Pianificazione e costituzione, Milano 1964.
Romano, S., Principîdi diritto amministrativo, Milano 19062.
Saraceno, P., La programmazione ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...