Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] merito di aver formulato una teoria generale dell'evoluzione della realtà inorganica e organica che si applica per analogia organizzazione, pubblica o privata, in cui viga un principiodi autorità).
Chi comanda ha interesse a conservare il proprio ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , attraverso tale normativa, un principiodi specializzazione tra imprese bancarie, consistente legge n. 745 del 1938), e hanno disciplina analoga a quella predisposta per le casse di risparmio. Le banche popolari sono invece disciplinate dal d. ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] più tradizionale, fondata su un'idea rigida e statica del principiodi divisione dei poteri e sull'ideologia del liberalismo classico (v. del 1966, ma anche la Court of appeal si orienta analogamente in alcuni casi (v. Mandelli, 1979, coll. 678 ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] classici di formazione del diritto internazionale ma soltanto in un'incentivazione del classico strumento dell'accordo, una situazione del tutto analoga è riscontrabile nel campo della giurisdizione internazionale. Anche qui il principio tradizionale ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] leggi dello Stato. Un'analoga critica è rivolta all'idea di giustizia, che sarebbe un semplice mascheramento ideologico dell'autentico principio che spinge gli uomini ad agire e domina le loro relazioni: il principiodi utilità. Pertanto, vera regola ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] non conservassero un principiodi misura che il Novecento avrebbe dimenticato lasciando vedere di peggio. Il fatto in Venice (1550-1650), Oxford 1989.
33 Sul tema dell’analogia tra missioni interne ed esterne cfr. A. Prosperi, Tribunali della ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] viene meno l’efficacia di una regolamentazione che, da un lato, è governata dal principiodi territorialità del diritto, degli esemplari non c’è bisogno di questa applicazione analogica per sfogliare un libro prima di (o anche senza) acquistarlo, e ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] nella simmetrica festa del 20 marzo 1798. Analogamente, nel 1848-70, gli elettori sono chiamati di un’interpretazione del voto come celebrazione del principiodi nazionalità propedeutica al completamento del processo unitario tramite la liberazione di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] anteriori per decidere casi (si suppone) analoghi. Interpretare una sentenza consiste nell'analizzarla per suppone che la ratio della norma, ovvero il principio su cui la norma si regge, sia il principiodi tutela dell'affidamento: si suppone, cioè, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Europea
Analogamente a quanto realizzato nelle altre sedi internazionali, le istituzioni europee hanno riservato crescente attenzione ai diritti delle persone con disabilità, soprattutto in relazione all'attuazione di alcuni principi particolarmente ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...