La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] plagae mundi (continenti di stelle) divise da fasce di colures che s'intersecavano. Per analogia, la Terra era eccezionale, o ancora le inondazioni estive del Nilo e il principiodi ripartizione delle acque sulla Terra. Per la spiegazione delle maree ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] dal Medio Regno, il loro principiodi enumerazione di toponimi è presente già nell'Antico Regno (Decreto di Copto, primo), cioè dal erano messe in relazione fra loro, basandosi sull'analogia tra microcosmo e macrocosmo. Nel Libro del Fayyum si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] libro di meteorologia, e molti altri, per esempio gli stoici, per quanto avessero modificato i principîdi fondo della dalla Chiesa, fu difesa da Ruggero Bacone con argomenti analoghi a quelli dello Speculum astronomiae dello Pseudo-Alberto Magno, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ritrovamento di fossili che non solo risultavano privi dianalogo vivente ma la cui morfologia esulava da ogni schema di sistematica espose, in questa terza parte, soprattutto i principî generali cui si doveva informare la geografia regionale. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] ; in particolare, è proposto un numero ideale diprincipati (1773 nei Regolamenti reali, arrotondati a 1800 dei frutti, la cui forma è descritta spesso, per analogia, 'come una spola', 'come un uovo di gallina', 'come una giuggiola', 'come un dito', ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...