L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] su quelli in pietra; la sua composizione era analoga nel suo principio a quella della miscela che era servita nella C. tombe costruite di carattere monumentale non sono note, anche se la ricca sepoltura del principedi Arslantepe, datata alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di questa evoluzione, mentre Jean Gimpel non ha esitato a parlare di "rivoluzione industriale del Medioevo", a costo di istituire una serie dianalogie che praticano le arti meccaniche in base ai principî della geometria pratica" (ibidem, p. 109). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] gamma combinatoria che scaturiva dal recupero del principio strutturale dell'architettura arricchita di nuovi elementi, quali eleganti modanature, e dall'impiego in funzione decorativa di elementi stilizzati. Analogamente, sul finire del X sec. d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] sono ampiamente attestati edifici di culto buddhistici; i principidi base di questa architettura, provenienti dall di ceneri sacre. Un'interpretazione analoga è stata formulata da V. Sarianidi (1994) in merito ai santuari di Gonur Sud e di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] tutto ciò che rientra sotto l'etichetta di arte medievale sulla base dell'analogia con la gerarchia sociale, l'ampia alcun messaggio iconografico unificatore diverso dal principio su cui concordavano i monaci di Canterbury e di Cluny: che Dio e i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] si rivela decisamente pesante, tanto più che l'adozione del principio dell'aggetto costringeva ad ampliare la base e a ispessire Cambogia ‒ quella cioè di accesso al tempio e di vera e propria cappella ‒ si spiega con l'analogia istituita tra il ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] notevoli gli esempi di Tirinto, Micene e Gla) e, con qualche analogia, in tratti superstiti della cinta di Troia VI.
3 . A simili concetti si ispira la fortificazione dell'acropoli di Selinunte rifatta al principio del IV sec. a. C.: mentre tutta la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] analogiadi soluzioni con i piani sommitali di alcuni campanili dell'Italia meridionale (per esempio il duomo di Caserta, la cattedrale di supporre una datazione più avanzata, forse da riportare al principio del sec. XIV per le consonanze con la cella ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] di addentrarsi tra le rovine. Al principio del Novecento alcune tribù nomadi si insediarono stabilmente nell'area di differente da quello della tradizione classico-ellenistica e privo di ogni analogia con quello delle chiese siriache - le cui origini ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...