Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] l’art. 3, co. 1, viola il principiodi eguaglianza perché dispone un trattamento differenziato rispetto a quanto il legislatore appresta in fattispecie che presentano i caratteri dell’analogiadi condizione tra le categorie normative a raffronto (gli ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] ciò induce a ritenere in larga misura inattendibile l'analogia che si è tradizionalmente delineata tra l'attività conoscitiva che intenda conseguire decisioni giuste e ispirate al principiodi legalità.
La disciplina giuridica della prova
La prova ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] “vero” precedente, fondato essenzialmente sull’analogia tra i fatti del caso anteriormente deciso , A., op. ult. cit., 486 ss.
13 Cfr. Carratta, A., Principiodi diritto nell’interesse della legge, in Le recenti riforme, cit., 354 ss.; Taruffo ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] giudicate hanno spesso scarsa analogia con le cause intentate [...]. Se la Corte gode di una così ampia discrezionalità nell regole e principîdi primaria importanza definiti non in virtù di un diritto naturale e immanente, ma di scelte operate dal ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] o che venisse posto in essere da un privato, a un principiodi stretta legalità. Si tendeva a realizzare così anche in Austria, critiche e suscitando polemiche, le une e le altre analoghe a quelle suscitate in Lombardia. Tali critiche e polemiche ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] Kelsen) o di riconoscimento (Hart); la completezza, in conseguenza della quale il giudice può e deve, e deve perché può, sempre desumere una regula decidendi esplicitamente o implicitamente mediante il ricorso all'analogia o ai principî generali, per ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] p. 185; tr. it., p. 97).
Una tale condizione di fairness, che rimane da questo punto di vista ineludibile, può venir concepita sia in accordo al principiodi utilità, sia in aderenza al "principiodi giustizia" (v. Rawls, 1971; v. Klosko, 1987 e 1990 ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] che sottolinea la natura di norma eccezionale dell'art. 2560 c.c. e, come tale, insuscettibile di applicazione analogica).
Peraltro l'art. 33 ceduto con tutti i rispettivi patrimoni in applicazione del principiodi cui agli artt. 2560 c.c. e 2740 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] ).
Vengono altresì confermati (art. 35): il principiodi parità di trattamento fra lavoratori somministrati e dipendenti dell’utilizzatore, a parità di mansioni svolte; il vincolo di solidarietà tra somministratore e utilizzatore con riferimento ai ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , di un giudizio di somiglianza, affinità o, se si vuole, dianalogia, tenendo presente che la chiave di lettura co.1 e 2, Cost., vale a dire dai principidi capacità contributiva e di progressività dell’imposizione. Così facendo, però, si finisce ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...