Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] economico, in quanto solo il primo sistema di riassorbimento, è conforme al principiodi cui all'art. 36 Cost., come grado dianalogia delle attività esercitate prima e dopo la cessione e la durata di un’eventuale sospensione di tale attività ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] che, ricorrendone la stessa ratio, gravi in via analogica un obbligo di vigilanza sul rispetto di una condotta diligente e corretta da parte degli amministratori8. Il principiodi corretta e diligente amministrazione è dunque assunto a clausola ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] leggi eccezionali, rompendo con i principi generali, introducono isolatamente schegge e frammenti di instabilità: ma le disposizioni preliminari al codice civile ne vietano l’estensione analogica, contenendone così drasticamente l’energia innovatrice ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] principiodi parità di trattamento e/o di uguaglianza, ma dalla violazione di altre norme inderogabili, … poste a tutela di interessi e beni tendenzialmente diversi dal principiodi parità di uguaglianza e di riferimento all’analogo problema posto ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] al massimo grado la conciliazione della lite e in analogia con quanto avviene nel campo dei sinistri da circolazione stradale del vizio, in grazia del principiodi conversione dei vizi di nullità in motivi di impugnazione, di cui all’art. 161, co ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] sin qui è vero, non sembrano sussistere i presupposti per affermare – quanto meno come principiodi portata generale – il divieto dianalogia nella ricostruzione della disciplina (della forma) degli atti processuali.
Peraltro, proprio la coesistenza ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] compatibile con il principiodi sussidiarietà.
Si può di regole giurisprudenziali che vivificano il testo scritto, lo completano, lo correggono. Il ruolo del fatto è rilevante sia nell'una come nell'altra esperienza; il ragionamento (analogia ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] 'ONU e, da questi, agli altri Stati aderenti.
Analogamente, la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell e del servaggio, il principiodi legalità e di non retroattività, la libertà di coscienza e di religione, i diritti della famiglia ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] richiamando anche i principidi ragionevolezza e di proporzionalità di matrice sovranazionale ( 261509), osservandosi come non vi sia ragione, tuttavia, che una analoga affermazione, formulata con riferimento alle “misure” cautelari reali, non possa ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Costituzione in tema di garanzie, il delineato principiodi coerenza obbliga a 27, co. 4, per sancire il divieto assoluto della pena di morte anche rispetto a reati militari in relazione all’analogo divieto sancito dal Protocollo n. 13 della CEDU (l. ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...