Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] luogo – con affermazione diprincipio, suscettibile di sortire ripercussioni anche al di fuori dello specifico contesto – le Sezioni unite hanno ritenuto comunque inammissibile un’interpretazione analogica della disciplina delle intercettazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] quadro della teoria degli ordinamenti di Santi Romano. La seconda mira a costruire – in analogia con quanto proposto da azione dello Stato diretta a garantire non solamente il principiodi equivalenza delle varie opzioni spirituali ma a tutelare i ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] liquidazione dei beni, secondo modalità che, seppure analoghe a quelle tipiche della procedura fallimentare, restano fall., 2010, I, 707; Lo Cascio, G., Classi di creditori e principiodi maggioranza nel concordato preventivo, in Fall., 2010, 385 ss ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] casi suddetti. Si noti che il principiodi unanimità che governa, in mancanza di diversa pattuizione, le modifiche del contratto sino alla previsione di un recesso ad nutum valgono considerazioni analoghe a quelle svolte in materia di s.p.a. ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ’esistenza della lacuna, che prescrive l’applicazione analogica, che è, nel nostro ordinamento, una forma eminente di aequitas constituta, espressione del principiodi uguaglianza e, quindi, di quelli di ragionevolezza e proporzionalità (Del Prato, E ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] esse alle convivenze, anche more uxorio, è destinato a fallire, scontrandosi con il principiodi legalità e della riserva di legge che sancisce il divieto dianalogia in malam partem. La violazione, infatti, può essere commessa solo dai soggetti su ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] privata autenticata a pena di nullità. Negli altri casi, dunque, o si propende per un’interpretazione analogicadi tali norme, o si leso volta ad ottenere il rispetto del principiodi parità di trattamento».
I problemi sollevati da tale disposizione ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] 'Aquino (13° secolo) porterà a compimento stabilendo esplicitamente l'analogia fra il piano umano e quello divino. Egli sostiene che introducendo l'importante concetto di haecceitas, intesa come 'principiodi individuazione', ultima entità positiva ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] ; sent. n. 51 del 1980; nonché di violazione del principiodi proporzione in relazione alla finalità rieducativa della pena, di controllo dell’autorità giudiziaria, soprattutto in caso di rifiuto ingiustificato del risarcimento. Senonché, in analogia ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] di abuso di dipendenza economica come espressione di un più generale principiodi “giustizia” (o “equità”) contrattuale; principio però anche la tesi dell’applicabilità, in via dianalogia juris, della generale disciplina dell’annullabilità (artt. ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...