Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] quota di normazione pubblicista, con ripercussioni variabili sul rapporto di lavoro, resta in ossequio al principiodi riserva di del 51% era sempre stata fatta (in analogia alla prassi seguita per la misurazione della rappresentatività per ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] il principiodi libera disponibilità della tutela, e fra l’altro la validità di contratti di trasferimento e licenza dei diritti di utilizzazione delle informazioni, del tutto analoghi ai contratti di trasferimento e licenza di brevetto ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] di una pluralità di Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza, pur non imposta da principidi tratti dianalogia con quelli militari (uniformi, gradi, uso delle armi, etc.). Il mutamento di status, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] di archiviare con una delle formule di cui all’art. 409 c.p.p.
Il provvedimento di archiviazione può essere impugnato solo per ragioni procedurali, in analogia con i casi di sembrerebbe doveroso estendere il principiodi diritto già sancito in ordine ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] . 1) in quanto lesivo del principiodi legalità, il quale impone che l’ingerenza nel pacifico godimento di un bene sia attuata dalla p. di acquisto connesso esclusivamente a fatti occupatori, garantendo la restituzione del bene al privato, in analogia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] che continuerebbero a essergli riconosciute in astratto: sono l'unicità del soggetto di diritto, il principiodi legalità con i connessi divieti di retroattività e dianalogia, il diritto alla difesa e all'appello, la pubblicità dei processi, l ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] Analoga tecnica sanzionatorie si adotta per la violazione dell’art. 10, in tema di ferie, e per il mancato rispetto dell’intervallo di 11 ore di , sia lì dove sembra ledere il principiodi ragionevolezza (art. 3), punendo meno severamente ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principiodi pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] su uno stesso piano, plurime regole di trattazione a seconda della tipologia di procedimenti non senza contemplare, peraltro, in analogia all’impostazione dell’art. 6 CEDU, possibili e legittimi limiti al principiodi pubblicità, laddove questo debba ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] canonistici del principio "Nullum crimen sine proevia lege poenali", in Studi in onore di Francesco Scaduto, I, Firenze, pp. 433-451, in cui venivano trattati il tema della riserva di legge penale e quello del divieto dianalogia in materia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] 150).
Non si conosce la data di morte del B., che, dovette raggiungere gli 86 anni, se si prende alla lettera l'analogia che egli fa della sua tarda . XVII e passim; U. Nicolini, Il principiodi legalità nelle democr.italiane. Legisl. e dottrina ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...