MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] vincitori non rimasero forze per un'ulteriore azione. Analogamente successe nella guerra di Chioggia (v.), in cui dalla flotta genovese mercantile o dal piratesco. Anche quando i principîdi diritto cominciarono a governare la navigazione, essi ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] la sua propria persona al creditore. Fenomeni analoghi furono studiati dal Puntschart nel diritto sassone medievale il debitore solidale non era che un garante, ecc.: principîdi diritto singolare, cioè beneficia legis, soccorrono negli altri casi; ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Per ogni opera o stabilimento, anche per gruppi di opere o stabilimenti analoghi, le zone, cui le servitù si estendono, in favore del pubblico dei loro proprietarî.
Bibl.: S. Romano, Principiidi dir. amm. italiano, 3ª ediz., Milano 1912; M. D ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] La rappresentanza senza procura, Napoli 1927; Alfr. Rocco, Principiidi diritto commerciale, Torino 1928, p. 311; S. di commercio dei commercianti (in quanto compiono gli atti di commercio di cui all'art. 3, n. 21, e, tenendo presente la analogia ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] del supremo organo dello stato, sono proprie degli stati a regime monarchico e obbediscono a quei principî che sono proprî di questi: analoghe figure però possono trovarsi, mutato il nome e mutate alcune particolarità, anche negli stati a forma ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] amore, appunto, di Dianea, figlia del re di Cipro, per Diaspe, principedi Creta in tempi lontanissimi religione, quel che è la lirica per la letteratura, l'analogia non è estendibile più che tanto, laddove la letteratura include sempre ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] aiuto della società). Naturalmente, oggi nessuno richiederà che questo principio della prestazione sia applicato in tutto il suo rigore, - capacità individuali costituisce poi la premessa dianaloghi effetti positivi anche all'interno del processo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , p. 148).
b) Il populus romano nell'età arcaica
Questioni analoghe a quelle riguardanti il demos greco sorgono a proposito del populus romano come la Germania; è una nazione", in virtù di un principio spirituale (l''anima', il 'genio') che aveva ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di fondare i verdetti sul testo degli statuti, sull'analogia o sulla consuetudine, ma anche, dove mancasse un appiglio alle norme, di Vettore Sandi, Principidi storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di N.S. ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] quello delle varie scienze: "La filosofia non è deduzione da principîdi ragione mediante cui ci venga rivelata una realtà diversa e analogia, cioè estendendo a essa una norma che disciplini un caso simile, o facendo ricorso ai cosiddetti principî ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...