Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] effetto. Il deposito dà dunque luogo, in linea diprincipio, ad una semplice pubblicità-notizia, salvo che diversamente requisito sostanziale consistente nell’effettivo sussistere di una causa di scioglimento.
Problema analogo – sul quale i dati ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] alla compatibilità costituzionale del giudizio di ammissibilità, l’analogia con il meccanismo non dissimile 5023, in Foro it., 2010, I, 2788, nella cui motivazione si richiama il principio espresso da Cass., 20.12.2000, n. 16009, in Rep. Foro it., ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] databile 1355, edito in Curis I principi...,pp. 137-142.Il manoscritto, che si trova nell'Arch. di Stato di Venezia, è indicato in Predelli, Lehre,Leipzig 1938, passim;N. Bobbio, L'analogia nella logica del diritto, Torino 1938, pp. 28 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] . 20.5.2016, n. 109). I rimettenti avevano prospettato la violazione dei principidi ragionevolezza, uguaglianza e offensività. La Corte ha negato l’effettiva analogia tra coltivazione ed acquisto presso terzi della droga destinata al proprio consumo ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] n. 3 e ai principi della l. 7.8.1990, n. 241, «volti ad impostare in un contesto di lealtà e di reciproca fiducia e collaborazione i illustrata analogia tra i nessi causali e cronologici sottesi alle due scriminanti, ha consentito alla Corte di ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] di regolamento europeo in materia di successioni e rispettivamente di regimi patrimoniali tra coniugi).
5. I principidi giustizia dell’Unione europea eserciti al riguardo il suo controllo in analogia a quanto essa stessa si riserva di compiere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] legge», che pur muovendo dal giusto principio dell’autonomia individuale era degenerata nel più anni dalla morte: ricordo di Giuseppe Salvioli, «Nuovi quaderni del Meridione», 1980, pp. 243-48.
A. Giardina, Analogia, continuità e l’economia dell ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] era giunta, in via interpretativa, ad applicare il principio che ha poi avuto espresso riconoscimento nel diritto positivo ultimo chiarito, in analogia con quanto stabilito dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in tema di regolarità fiscale ( ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] ’azienda nella considerazione che dalla disciplina di quest’ultima si ricaverebbe un principio secondo il quale essa debba essere considerata unitariamente e che tale principio sia applicabile in via analogica in quanto da altre norme codicistiche ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] di Savigny circa la natura personale delle forme di tutela (gli interdicta)di cui poteva giovarsi il possessore, sostenendo invece la stretta analogia timide e generiche proposizioni diprincipio contro le disumane condizioni di lavoro dell'industria ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...