. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di astrazioni, che gli si accompagna.
La distinzione fra fondazione e corporazione non è facile per le forme limite. L'analogia spirito di libertà e di conquista, che gli avanzi delle antiche non potevano recare e che era suggerito dal principiodi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] vota ma si procede con moduli analoghi a quelli negoziali o contrattuali.
Nei C. di gabinetto, costituiti a partire dal 1985 risolverebbe integralmente nel C. dei ministri) e con il principiodi parità dei ministri, che nell'ordinamento italiano, a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983).
Diritto Corporativo.
Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine [...] poi la conseguenza che, ove un caso non possa decidersi con l'analogiadi altre norme e principî del sistema corporativo, si debba ricorrere ai principî generali del diritto pubblico di cui quello fa parte. Le norme del diritto privato possono essere ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] mera sfera privata (par. 14, 42). C'è un'analogia fra governo domestico e governo politico, perché entrambi (famiglia e principiodi maggioranza, di una maggioranza capace di prendere vere e autonome decisioni, con quella pluralità di opinioni o di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] gruppi intendono di solito operare (se si esamina il diritto soltanto ‛nella teoria') o effettivamente operano (se si considera il diritto nella realtà). Essi sono analoghi alle disposizioni costituzionali; in questo senso un principio generale del ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dir si voglia, che tuttavia deliberatamente respinge alcuni dei principi propri del costituzionalismo ottocentesco (e non risponde perciò al concetto ‛politico' di costituzione); e un discorso analogo vale, con qualche diversità da caso a caso, per ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] delle operazioni lavorative di un determinato ciclo produttivo. Dall'altro lato - il secondo principiodi Babbage - egli a puri criteri di mercato ma incorporano un importante elemento di tradizione sociale.
Per analogia possiamo ricordare qui ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] mani del re e dell'imperatore a quelle di una molteplicità diprincipi territoriali viene meno anche la funzione delle imposte, che è quella di finanziare le spese del re e della corte. Qualche analogia con le imposte, tuttavia, si può ritrovare ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] che tecnicamente è chiamato il principiodi compensazione: esso stabilisce (come di conflitti di interesse, in quanto si reputa che questi, per analogia, configurino condizioni di abuso di posizione dominante da parte di titolari di cariche di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] e le altre organizzate secondo gli stessi principî e formule. Nei rami più importanti dei mercati illeciti, secondo alcuni economisti, si riscontra una stratificazione delle forme di impresa del tutto analoga a quella dei contesti legali. Esistono ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...