GLOBO (lat. globus "sfera")
Roberto ALMAGIA
Goffredo BENDINELLI
Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] Anassimandro; certamente nel sec. IV Eudosso. Celebri furono i globi diArchimede, destinati a dimostrare i moti celesti, e quelli d'Ipparco. famosi costruttori di globi si citano Iacopo e Giovanni Dondi, padovani; più tardi, al principio del sec. ...
Leggi Tutto
PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea")
Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] per metà.
Di queste proprietà le prime tre si trovano in Euclide (Elementi, I, prop. 34), l'ultima in Archimede ('Επιπ. ἰσορρ astratta dell'esistenza della risultante e a convenienti principîdi simmetria. Questo procedimento fu poi perfezionato dal ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] studî sulle corrispondenze aventi valenza frazionaria, e le estensioni del principiodi corrispondenza, dato da Chasles sulla retta e da M. è da ricordare il commento (1906) a uno scritto diArchimede ritrovato da I. L. Heiberg.
Opere principali: Die ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Figlio di un medico bizantino, che, sfuggendo ai Turchi, si era rifugiato in Sicilia, nacque a Messina il 19 novembre 1494 e ivi morì il 21 luglio 1575. Fu benedettino; con le opere, [...] mobile (Messina 1558), e la parafrasi delle ricerche diArchimede sui centri di gravità (Palermo 1685). Negli Arithmeticorum libri duo (Venezia 1575) M. applicò - sembra, per primo - il cosiddetto principio d'induzione (v. induzione). E, a quanto ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] all'antica Grecia. Non si può dimenticare Archimede, scienziato e filosofo vissuto a Siracusa tra il 287 e il 212 a.C., che progettò macchine basate sul principio della leva e specchi ustori capaci di concentrare la luce del Sole e incendiare le ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] o restaurata nel secolo e mezzo compreso tra i principatidi Domiziano e di Alessandro Severo. Fu quello il grande periodo dell quadrata di 3, pari a 1,732. Proporzioni conformi alle regole diArchimede sono state osservate anche nelle dimensioni di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di visitare la biblioteca del Torriano. Qui infatti si trovavano alcuni codici di cui egli scrive con entusiasmo al Magnifico Lorenzo: Archimede suo sogno. Il merito anzitutto è di Alberto Pio, principedi Carpi, di cui Aldo era stato precettore: ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] la conseguenza di un'intenzionale modifica delle proporzioni, in funzione di osservare un «principiodi elasticità» e di un' . a.C., di Euclide e diArchimede abbia dato luogo nella città a un centro particolarmente avanzato di ricerca scientifica. In ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] obbedisce alla ragione che è volta a operare. Forma e principiodi generazione, è essa che, legando anima intellettuale e materia, fa matematica aiutò i sistemi dimostrativi di Euclide e diArchimede a ottenere quello status epistemologico ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che afferma la perenne ripetizione dei fatti storici secondo un principiodi uniformità e persistenza valido per il mondo degli uomini al è, come quella diArchimede, non già un ritrovamento accidentale, ma la logica conclusione di un'assidua e ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
eureka1
èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche problema difficile; secondo la leggenda,...