Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] meccanica. Infatti, nella Nova scientia egli riprese lo studio diArchimede, autore verso il quale si cominciava a ridestare un a uso espositivo nelle manifestazioni ufficiali allorquando i principi esteri si trovavano a Venezia in visita; nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] luce e sulle sue proprietà fisiche, per esempio, riguardando principîdi materia e causa, rientrava nella filosofia naturale. Al gli studiosi di meccanica conoscevano ed elaboravano la loro disciplina utilizzando, oltre alle opere diArchimede e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di una nuova geometria in cui, non valendo l’assioma diArchimede, è ammessa l’esistenza di titolo nei Principiidi logica matematica («Rivista di matematica», 1891, 1, pp. 1-10), e nelle Formole di logica matematica («Rivista di matematica», 1891 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] degli astronomi; la moderna teoria del movimento, fondata sul cosiddetto 'principiodi inerzia', e il nuovo calcolo infinitesimale possono essere considerati sviluppi del pensiero diArchimede e di Euclide e così via. È molto difficile ravvisare le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] metodo seguito da Wang Zhen per trasmettere i principîdi costruzione di un dato strumento: spesso le dimensioni sono di Wang, con l'aggiunta di qualche figura supplementare, come quelle della vite diArchimede e di altri congegni idraulici di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] organizzate secondo uno schema dicotomico (quel 'principiodi divisione', diaíresis, che caratterizzò molta della es., i riferimenti diArchimede a Eudosso, quelli di Pappo a Erone e ad Archimede) o da resoconti di trattazioni precedenti relative a ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] monetazione, in cui larghe sono le ispirazioni dell'antichità, dei principi Carraresi, Francesco I e II. Oltre che a Padova, l comune: ad esempio, quello con la scena dell'uccisione diArchimede, che si diceva proveniente da Ercolano e, un tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] problemi che erano stati da lui stesso proposti e illustrati. Tuttavia, poiché lo scopo diArchimede era quello di spiegare i primi principi della disciplina meccanica, volle inoltrarsi in una analisi più particolareggiata. Aristotele, infatti, nel ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] legge detta, appunto, diArchimede.
La legge diArchimede
Per capire come ragionò Archimede per arrivare a formulare alla sua caduta? Se lasciassimo la presa, per il principiodi inerzia il secchiello proseguirebbe dritto. Questo vuol dire che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] questione quando descrive i suoi incontri con una serie di allievi principianti, che erano arrivati a studiare geometria con lui discepoli di Ammonio. Eutocio di Ascalona, autore di molti commentari superstiti alle opere diArchimede e di Apollonio, ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
eureka1
èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche problema difficile; secondo la leggenda,...